Il sonno è uno dei cosmetici migliori per la pelle, lo sappiamo, ma dormire nella posizione sbagliata può aumentare la formazione delle rughe. La ruga che si forma durante la notte e tende a rimanere per tutto il giorno successivo. Quindi, come aggiornare una corretta “sleeping routine” per ritrovarsi con un viso più disteso e giovane al mattino?
Posizione del sonno e rughe
Considerando che, a dormire di lato è circa il 60% delle persone, è importante trovare un rimedio per contrastare l’avanzata dei segni del tempo. Schiacciare il viso sul cuscino per migliaia di ore all’anno comporta la formazione delle “rughe da letto”, perciò per prima cosa bisogna cambiare la posizione del sonno. Sicuramente non sarà facile, ma se più giovani vogliamo apparire, di schiena dobbiamo dormire. Infatti, dormire su un fianco può causare un aumento delle rughe sottili, delle zampe di gallina e delle rughe naso-geniene.
Cosa sono le rughe da sonno e perchè si formano?
Le rughe da sonno sono dei segni che si formano su viso, collo e décolleté mentre dormiamo. Sono molto diverse per eziologia, posizione e modello anatomico, dalle rughe dinamiche, dovute alla mimica facciale e alle rughe statiche dovute a molti fattori, tra cui sole e fumo. Al contrario, le rughe che si formano durante il riposo sono dovute a compressione o pressione della pelle contro il cuscino. La forza di compressione facciale prodotta dal peso della testa appoggiata sul cuscino e il lato in cui siamo abituati a dormire, risulta correlato con l’aspetto delle rughe o del cedimento cutaneo. La comparsa e la tipologia di queste rughe sono associate al tempo trascorso nelle varie posizioni durante il sonno. Infatti, mentre la nostra posizione iniziale è volontaria, le successive variazioni durante la notte sono spesso assunte inconsciamente.
I cambi di posizione diminuiscono con l’andare dell’età.
La posizione laterale è la più comune, seguita da quella supina (a pancia in su), mentre la meno frequente è quella prona (a pancia in giù). I soggetti che sperimentano maggiormente le rughe da sonno sono quelli che trascorrono il maggior tempo durante la notte su un fianco, con metà del viso affondato nel cuscino. Segni e marcature appaiono al mattino prevalentemente sulle guance, le tempie e il décolleté. E se, in giovane età, questi segni tendono a svanire nell’arco di poche ore, con l’invecchiamento diventano sempre più marcati e frequenti, a causa della perdita di volume della pelle, e non spariscono nell’arco di un’intera giornata.
Rimedi per prevenire le rughe da sonno, cosa fare?
La soluzione migliore al problema come abbiamo già visto sarebbe quella di imparare a dormire sulla schiena. Ma chi riesce ad abituarsi a questa posizione? Un efficace rimedio sono le fantastiche federe di pura seta che possono essere un buon trattamento “antirughe”. La seta così come il lino ha un’origine antica che risale addirittura al 3000 a.c. quando fu scoperta per la prima volta in Cina. Ha varie caratteristiche che la rendono adatta e compatibile con la nostra pelle, è un materiale anallergico e antibatterico. Utilizzata da decenni come filo di sutura non irritante in chirurgia, può essere applicata a diretto contatto con la cute lesa e ustionata.
La seta risulta anche particolarmente adatta per chi soffre di acne, eczemi o presenta scottature.
Non assorbe le creme che vengono applicate la notte sul viso cosa che, invece, si verifica con il cotone. Si raccomanda apposta di applicare le creme da notte almeno 30/45 min prima di andare a dormire, proprio per permettere alla crema di penetrare in modo corretto ed evitare che il cotone del nostro cuscino tenda ad assorbirla al posto della pelle. Ma oltre tutto ciò le federe in seta hanno effetti benefici e protettivi anche sui capelli.

Questo tessuto così morbido è in grado di ridurre la frizione dei capelli sul cuscino di chi cambia molte volte posizione durante la notte, impedendo ai capelli di spezzarsi, di indebolirsi e di renderli di fatto più fragili. Il fatto che le federe di seta riescano ad evitare le rughe da sonno non significa che siano un toccasana miracoloso per cancellare i segni del tempo, non combattono l’invecchiamento, non impediscono la formazione delle rughe statiche o dinamiche e non arginano il cedimento della pelle.
Semplicemente impediscono la formazione delle rughe da sonno ed evitano che i capelli si spezzino.
Per quanto riguarda, invece, la skincare notturna, sono consigliati creme o cosmetici al retinolo e bakuchiol (nuovo elisir di bellezza) che stimolano la produzione di collagene a trattengono l’umidità all’interno del derma. Naturalmente per prevenire le rughe, è fondamentale dormire almeno 7-8 ore a notte. Un buon massaggio del viso al risveglio mattutino aiuta a favorire il flusso sanguigno nelle zone che sono state sotto pressione. Un altro anno è cominciato, l’età aumenta, ma non diciamolo al nostro viso…
Potrebbe interessarti anche – Età e trattamenti estetici: il retouch estetico dell’autunno