Tanti sono gli antichi borghi in Europa dove il tempo sembra essersi fermato, grazie alle abitazioni dal fascino antico e agli abitanti accoglienti. Luoghi incantevoli che conservano suggestioni arcaiche e tradizioni antiche. Alcuni paesini medioevali sono abitati ancora oggi dai pescatori che ogni notte prendono il largo con le loro imbarcazioni per l’attività della pesca, ma anche da contadini dediti ancora all’attività della coltivazione dei terreni. Innumerevoli sono i posti incantevoli in Europa. Tra questi troviamo ben tre borghi più belli d’Italia. 

Gli antichi borghi in Europa: i più bei posti magici e deliziosi

Sono ben venti gli antichi borghi in Europa che, seconda una ricerca, sono stati segnalati dagli utenti tra i più caratteristici. Nella lista figurano ben tre posti incantevoli in Italia. Pitigliano in Toscana, Ravello in Campania e Manarola in LiguriaPitigliano si trova in una delle zone più interessanti della Maremma e della provincia di Grosseto. Pur non avendo spiagge, per la sua bellezza compete con San Gimignano e Montepulciano.

Ravello è uno dei borghi più belli della Costiera Amalfitana in grado di regalare panorami spettacolari.

Uno dei luoghi preferiti delle icone come Greta Garbo, Jacqueline Kennedy o Tennesse Williams che hanno trascorso qui le loro vacanze. Ravello è amata per le sue strade in pendenza, i raffinati giardini e le ville d’epoca con terrazze mozzafiato. Manarola, con le sue case dai mille colori, è tra i borghi d’Italia più sorprendenti tra i famosi villaggi delle Cinque Terre, pieno di casette con i colori dell’arcobaleno. Una località famosa per il vino, lo Sciacchetrà, e per i dipinti di Antonio Discovolors, un artista che si innamorò di quel luogo dedicandogli parte delle sue opere.

antichi borghi in Europa Life&People Magazine LifeandPeople.it

Tra gli antichi borghi europei più spettacolari troviamo Eze in Francia

Questo antico villaggio è tra i posti incantevoli in Europa, grazie alla sua vista particolarissima su St. Jean-Cap Ferrat.  E’ persino un valido diversivo al tradizionale sfarzo della Costa Azzurra. Arroccato su una roccia ha tra le sue attrazioni principali le rovine di un castello del XII secolo e le stradini labirintiche. Anche Polperro (Inghilterra) rientra tra i più antichi borghi in Europa. La nota contea turistica della Cornovaglia è piena di villaggi graziosi e curati. Strade strette e cottage arroccati su pendii scoscesi che si affacciano su porticcioli. Hallast (Austria) rientra tra gli antichi borghi in Europa più belli. Tra i più affascinanti paesini medioevali situato in una posizioni strategica con alle spalle imponenti montagne. Qui è famosa la produzione di sale. Questa piccola città, infatti, ha il vanto di essere tra i primi insediamenti umani della preistoria grazie alle sue miniere saline.

Wengen (Svizzera) è un villaggio alpino dove i tradizioni chalet in legno si aggrappano alle pendici della valle di Lauterbrunnen.

Un luogo che sembra uscito da un capitolo della favola di Heidi. Molto turistico sia d’estate che d’inverno. Obidos (Portogallo) è considerato il più bel villaggio della nazione, un’antica città fortificata vicino a Lisbona. Nel XIII secolo la Regina Isabella del Portogallo era talmente innamorata di questo luogo che suo marito, il Re Denis I, glielo regalò. Oggi Obidos è una rinomata meta turistica. Tra gli sfizi da gustare c’è la famosa ginjinha de Obidos, un liquore di ciliege pregiato, tipico di tutto il paese.

Deià (Spagna) è tra i più bei antichi borghi in Europa, situato a Nord dell’Isola di Maiorca.

Residenza di artisti, ospita un agglomerato di case in pietra con tetti di terracotta che sembrano essere un tutt’uno con la suggestiva catena montuosa. Kazimierz Dolny (Polonia) possiede degli edifici rinascimentali ben conservati e pittoresche rovine di un castello medioevale, ma anche una magnifica vista sulla campagna attigua. Albarracin (Spagna) ha conservato immutato il suo sapore islamico e medioevale. Ha un centro storico patrimonio di interesse culturale. La prima cosa che sorprende è l’imponente recinto fortificato il cui perimetro supera la superficie del centro della città. Monsanto (Portogallo) possiede un villaggio costruito da rocce, con case scavate nella montagna. Gli edifici dai tetti rossi sono rimasti immutati da quando il villaggio è stato creato nel XII secolo. La cittadina è la “più portoghese” del Portogallo. Questa onorificenza è stata conferita nel 1938.

antichi borghi in Europa Life&People Magazine LifeandPeople.it

Autoire (Francia) è un altro tra gli antichi borghi in Europa. 

Situato nel Lot, è considerato uno dei più bei borghi della Francia. Un luogo dove quasi nulla è cambiato in ottocento anni. Ornato dalle sue belle case color miele del XVI e XVII secolo è incastonato in una spettacolare conca. Mittenwald (Germania) è tra gli antichi borghi in Europa in tradizionale stile bavarese. Ha case magnifiche ornate nei dettagli. Goethe lo descriveva come “un libro di immagini che prende vita”. Alcuni lo definiscono come il più bel villaggio delle Alpi bavaresi. Il paese è anche famoso per gli artigiani che costruiscono i violini. Il più grande di tutti si può ammirare nella piazza. Monsaraz (Portogallo) è isolato al resto della Nazione. Il villaggio si erge circondato da fattorie e delimitato dai mattoni costruite all’epoca medioevale per tenere lontani gli intrusi. Qui si producono magnifici vini e ci sono tante cantine di livello da visitare. Bulnes (Spagna) nelle Asrturie si trova nel Parco Nazionale dei Picos de Europa. E’ situato in una delle vie più piccole della Spagna, con soli 34 abitanti. Prima del 2001 si poteva raggiungere solo camminando su sentieri di montagna, ora c’è una funicolare che facilita il viaggio. E’ la Mecca degli scalatori di fama mondiale.

Mont Saint Michel (Francia) è tra i più bei antichi borghi in Europa. 

E’ una cittadella fortificata su un’isola. Uno dei monumenti più emblematici della Francia, ogni anno più di tre milioni di turisti la visitano! Il Mont, come alcuni amano chiamarlo, fa parte dell’UNESCO nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, in particolare la baia. Prima l’isola era accessibile solo con la bassa marea, oggi è collegata alla terraferma tramite un ponte. L’attrazione principale è il monastero benedettino in cima all’isola, visitato da oltre 50.000 pellegrini ogni anno nel giorno di San Michele. Crupet (Belgio) è tra i più bei posti incantevoli in Europa situato nella valle boscosa della Vallonia. Risale al XIII secolo ed è famoso per il suo castello e le sue grotte. Cesky Krumlov (Repubblica Ceca) è circondato dal fiume Moldava e da un castello con elementi del periodo gotico, rinascimentale e barocco. L’intera città è patrimonio mondiale dell’UNESCO e sembra essere uscita da una fiaba.

Leggi anche – Umbria: una regione dal fascino antico

Condividi sui social