L’Organizzazione Mondiale della Sanità, da sempre sottolinea i benefici del recarsi a lavoro in bici. Oltre ad essere una scelta ecologica intelligente, migliora la forma fisica.

Purtroppo le sbagliate abitudini di un terzo della popolazione europea sono sbagliate e nocive per la salute. I cittadini europei tra i 25 e 50 anni la mattina e si recano in ufficio o sul posto di lavoro direttamente in auto.

Una scelta ecologica.

Le conseguenze della scarsa mobilità sono molteplici. Nelle grandi città aumenta lo smog, si congestiona il traffico per questo le amministrazioni comunali pensano sempre ad un piano mobilità sostenibile.

La città dove la mobilità è più sostenibile è Milano Torino seconda, Roma terza e Palermo ultima. Le differenze non sono così marcate, ma i parametri evidenziano uno spaccato di grandi differenze di questi quattro contesti urbani.

Oltretutto vi è l’insorgere dei vari problemi di salute. La pressione alta, il diabete e l’obesità dovuti allo scarso movimento sicuramente non migliora la forma fisica. Come sappiamo bastano 30 minuti giornalieri di attività per migliorare la forma fisica, portare beneficio alla circolazione del sangue, al cuore, ai polmoni, alle gambe e combattere il sovrappeso. Ogni anno oltre un milione di decessi in Europa derivano da scarsa attività fisica e sedentarietà.

Eppure è risaputo che il movimento per l’organismo è salutare, e ancora più efficace e mirato l’andare in bicicletta

Questa sana abitudine eviterebbe conseguenze letali dovute alla scarsa mobilità, meno rischio di morti premature causate da malattie cardiovascolari, diabete e disturbi respiratori. Se l’impegno si orientasse in questa direzione, la vita nelle città registrerebbe un sensibile balzo qualitativo, si avrebbe un miglior piano di mobilità sostenibile e un’utile diminuzione del traffico.

Attualmente un 30% di lavoratori va al lavoro in bici

sarà possibile registrare un risparmio globale delle spese legate al mantenimento e al rifornimento delle autovetture se la percentuale aumentasse. Copenaghen, ad esempio, è una delle maggiori capitali europee dove la popolazione si sposta maggiormente in bicicletta, grazie a questo la città è molto pulita e le persone più sane. Se la portata della ciclabilità si allineasse a Copenaghen anche nelle altre capitali europee potremmo avere abitudini più consone al benessere che cambierebbero la nostra vita e quella del pineta.

Leggi altre News su: Life&People

Seguici sui nostri canali social: FacebookInstagramTwitterLinkedin

Condividi sui social