Come nascono la profumeria di nicchia e quando le note olfattive divengono fragranze così inebrianti che tanto piacciono? In effetti anche per i più inesperti dietro la lavorazione di queste fragranze concepite e realizzate da profumieri artigianali c’è un universo poco conosciuto se non maestri alla continua ricerca di inebriazioni ed ispirazioni.
La profumeria di nicchia per natura è unica: profumi fatti a mano come vestiti su misura
La nicchia è una cavità oscura e nascosta che già annuncia una scoperta di qualcosa di misterioso. E’ un racconto verità-leggenda dove sembra che fino dall’antichità i maestri profumieri italiani conservassero a temperature ideali le delicate materie prime in questi piccoli incavi appunto. Un significato moderno dei profumi persistenti denominato di “profumo di nicchia”.
Questo settore è uno di quelli più affascinanti e, al contempo soggetto a mutamenti di buongusto e stile. Denominatore comune dei profumi di nicchia rimane pur sempre la fragranza unica concepita e realizzata da nasi artigianali e/o piccole aziende che sono lontane dalle politiche di produzione della profumeria commerciale.
E’ un desiderio diverso quello di preparare qualcosa di nicchia ovvero concepire un profumo che abbia un significato simile ad un diamante che manifesti la grande differenza che intercorre con la produzione industriale.
Le fragranze commerciali infatti seguono i dettami del marketing, per la legge dei grandi numeri e per accontentare una vasta platea di utenti. Con stratagemmi infatti si attira il maggior numero di persone grazie a campagne pubblicitarie ad hoc e ingaggio di testimonial quali star del cinema, musica o sportivi.
Ovviamente la passione artigiana della nicchia non ha nulla a che vedere con il profumo commerciale.
Il valore aggiunto della profumeria di nicchia è fondamentale:
Esso sta nella selezione di materie prime che assumono importanza fondamentale rispetto quei facili trend che vogliono “copiare” una fragranza semplice alla portata di tutti.
Un profumo di nicchia ha bisogno di un luogo raccolto intimo, che possa valutare le complessità positive dell’anima verso un mondo di sperimentazioni. Modello unico è sempre la persona, l’epidermide di essa che deve fondersi con il suo unico profumo e, che non sia clone di altri esemplari.
Questo si può definire un aspetto vincente ed unico, una qualità superiore dove la visione d’insieme non è solo semplice commercio. Infatti le origini e le conquiste dei marchi di nicchia passano attraverso rinnovate tradizioni e sperimentazioni.
I marchi di nicchia più antichi sono quelli che continuano ad inebriare olfatti grazie a raffinate fragranze rimaste sempre evergreen nel tempo.
Chi sono i maestri profumieri?
I maestri profumieri riescono a plasmare gli oli essenziali conferendo alle note profumate un tocco originale. Oltre alle mani esperte e sapienti ci sono le sensazioni, e, le narici che hanno annusato ogni singolo ingrediente. Tra i marchi di nicchia piu importanti citiamo Pierre-Francois Lubin, uno dei fondatori maestri profumieri francesi che ha prodotto i suoi profumi durante la Rivoluzione Francese.
Ha conquistato regine e nobildonne di allora dalla moglie di Napoleone I alla stessa sorella del sovrano, Paolina Borghese. Poi lo Zar Alessandro I di Russia.
Floris altro maestro profumiere è arrivato ad entusiasmare star di Hollywood come Marylin Monroe e la principessa triste Lady Diana.
James Henry Creed, che era un celebre guantaio della famiglia reale inglese entrò nell’universo dei profumi con il marchio di famiglia. Ad oggi Creed sono delle fragranze più conosciute ed apprezzate al mondo. Qualità delle composizioni e materie prime entusiasmano gli olfatti contemporanei e più raffinati.
William Penhaligon è il fondatore di Penhaligon’s, maison emblema della classe ed eleganza inglese. Alla fine degli anni settanta e ottanta raggiunge la notorietà con le sue esecuzioni aromatiche.
L’Artisan Parfurmer, un aroma alla banana da abbinare a costumi di scena di allora e’ una fragranza profumata nata dal suo leader, il chimico Jean Laporte.
Annick Goutal è una pianista e fotomodella di talento che nel 1981 da il suo nome alle dolci fragranze in un periodo contemporaneo dove nascono altre firme di qualità. Ci sono diversi angoli di paradiso in Italia dove possiamo trovare e gustare questi profumi d’autore in veri salotti d’altri tempi.
A Milano, Profumo di via Brera 6 e il Sacro Cuore a Bologna. Ed ancora Gambarini ad Arona, Gabriella a Ravenna, Mariabruna a Brescia. Un’altra boutique, uno spazio elegante, trendy e glamour per gli amanti della profumeria di lusso, è Fragranze a Riccione.
Cosa è la profumeria di nicchia?
I profumi essenze di nicchia sono connotati da tre parole chiave: continuità, coerenza e unicità. Esulano appunto da aspetti più consumistici quali marketing e produzione su larga scala.
Continuità: un profumo di nicchia è sempre contemporaneo, non passa mai di moda. Fragranze che durano nel tempo, opere d’arte, che non si esauriscono nelle mode del momento.
Coerenza: un processo produttivo e di vendita che rispetta le caratteristiche della profumeria di nicchia. Dallo stile e dalla filosofia dell’azienda fino ai canali distributivi. Le profumerie artistiche sono un mondo sconosciuto, sono luoghi di scoperta.
Unicità: una fragranza creata per inebriare e piacere e non per soddisfare esigenze di mercato. I profumi di nicchia sono produzioni uniche per chi desidera indossare qualcosa di unico.
Dei principi di base e linee guida della profumeria di nicchia, le tecniche di realizzazione si basano sull’utilizzo esclusivo di materie prime di elevata qualità. Proprio il processo di ricerca delle materie prime, rappresenta è un vero e proprio viaggio. Uno scambio culturale tra chi realizza le materie prime e il maestro profumiere, che lavorerà per plasmare la fragranza.
Le origini della profumeria di nicchia
L’affascinante mondo dei profumi: dalla scelta delle materie prime alla loro conservazione. Un’usanza tramandata nel tempo. Ed è proprio nei ruggenti anni 20 che la profumeria artistica si afferma nel massimo splendore, perché il profumo ha un preciso scopo: riconoscere e connotare l’individuo.
Non è un caso che i primi profumi di nicchia sono sulle delle grandi dive del cinema. Tanti esempi di allora come Coty o Guerlain oppure maison di moda che hanno compreso l’importanza dei profumi di nicchia e “nasi” d’eccellenza come Ernest Beauxn per Chanel n. 5, Henri Almeras per Joy Jean Patou ed Edmond Roudnitska per Eau Sauvage.
La profumeria artistica ai nostri giorni
Un’arte nobile quella della specializzazione nel profumo di nicchia che diventa un vero e proprio marchio di fabbrica. Un valore di autorevolezza, riconoscibilità per chi ha deciso di conservare un’artigianalità inconfondibile.
Realizzare una fragranza di nicchia è lavoro minuzioso, nel quale la materia viene plasmata per ottenere qualcosa di unico. Come nella migliore tradizione artigiana, il lavoro non è mai finito fino che non vi è il risultato e non incarna alla perfezione ciò che è l’idea del maestro profumiere e la sua interpretazione.
Ovviamente mondi paralleli e diversi quelli delle logiche del marketing che hanno cambiato il settore della profumeria a partire dagli anni Ottanta.
Quando la nicchia non esisteva
I profumieri artigianali raccontano storie, perché richiamano ricordi lontani ed emozioni vissute. La differenza sostanziale dei profumi di nicchia con i prodotti industriali sta proprio nella storia che volete raccontare. I profumi di nicchia sono, per loro stessa natura unici, proprio come chi li indossa.
Sono creati con materie prime selezionatissime, per questo la loro scia è più persistente e densa di sfumature nel corso del tempo. Quando indossiamo il nostro profumo le note profumate creano un allure naturale.
All’inizio non esisteva il termine “di nicchia”. Un profumo era unico e basta, poiché creato su commissione. Oggi, invece, parliamo di fragranze di nicchia per differenziarli dagli attuali profumi in commercio, frutto di un processo industriale e commerciale creare per piacere a tutti.
I profumi persistenti di nicchia vanno oltre il marketing
La fragranze di nicchia sono più forti, pregne di personalità. Ogni profumo di nicchia è una storia da raccontare, un incipit, dove il profumo incontra la pelle. E poi le note profumate si intrecciano per dare un risultato e un’inebriazione ogni volta diversa.
I profumi di nicchia sono un amore eterno, un abbraccio avvolgente, perché queste particolari fragranze non aspettano altro che conquistare cuore, mente e naso offrendo una ouverture olfattiva sopra le righe.