Homi Outdoor Milano ha presentato le novità dell’abitare di domani che torneranno protagoniste a Gennaio 2020, tra nuove sperimentazioni, tendenze e creatività. 

Homi Outdoor Milano – Home & Dehors archivia la sua prima edizione con riscontri positivi

Il nuovo salone internazionale dedicato al mondo della decorazione e degli accessori per la casa da interni e da esterni è andato in scena negli spazi di FieraMilano a metà Settembre con le novità di 361 brand, di cui circa il 40% dall’estero.

In mostra molto entusiasmo per la preview Design Competition.

L’iniziativa ha presentato in anteprima nazionale a Homi Outdoor- Home&Dehors i progetti vincitori della Design Competition Expo Dubai 2020.

Le tendenze del vivere outdoor e indoor.

Oggetti di design pensati per connettere gli spazi e le persone, in linea con il tema di Expo 2020 (Connecting minds, creating the future).

Una tradizione italiana dell’artigianato, interpretato in maniera innovativa anche grazie a soluzioni domotiche.

Homi Outdoor Home&Dehors Life&People Magazine lifeandpeople.it

Interesse anche per il ciclo di incontri curato da Platform Architecture and Design.

Al centro del dibattito il rapporto tra il vivere in-out: un processo di osmosi progettuale, grazie al quale complementi di arredo fino a pochi anni fa ideati esclusivamente per gli spazi outdoor vengono integrati negli spazi dell’interior e viceversa.

Protagonisti del progetto, il lavoro di selezionati autori italiani selezionati: Patricia Urquiola, Bicuadro, Studio Caberlon Caroppi, Damilanostudio, M2Atelier, Quincoces – Dragò & Partners, Marco Piva, Studio Matteo Nunziati, Vudafieri-Saverino Partners, Massimo Brambilla.

Oltre ai  numerosi momenti formativi , tante naturalmente le novità di prodotto viste durante il salone.

Sarà la prima edizione di Homi Outdoor Milano totalmente dedicata agli stili dell’abitare la casa.

Home&Dehors Life&People Magazine lifeandpeople.it

Relax e famiglia, certo, ma anche studio, lavoro, creatività. Tutto si svolge tra le pareti domestiche, sempre più abitate non solo da persone ma anche da idee, stili, modi di vivere.

E gli oggetti, una volta soltanto accessori di contorno, diventano oggi parole di un racconto sempre diverso, che si snoda tra le stanze e i contesti d’uso, tra le forme e i colori della tradizione.

Così Homi sarà una importante occasione per scoprire le proposte più interessanti sui mondi dell’abitare.

Non solo prodotti ma idee, progetti, stili e culture differenti.

Una vetrina sulle tendenze di un mondo cosmopolita in movimento continuo, capace di ospitare tradizioni della cultura italiana e scommesse di innovazioni tra nuovo design e nuovi materiali.

Per raccontare tutto questo HOMI  offrirà una proposta merceologica ampia e trasversale.

Accessori e decorazioni d’arredo, oggetti per la tavola, tessuti e tessili per la casa.

Essenze e profumazioni per ambienti, ma anche articoli promozionali, oggettistica da regalo, da cerimonia e da ufficio.

Non mancheranno le aree speciali  dove saranno protagonisti design e artigianato di qualità di aziende italiane ed internazionali.

Sono selezionate per capacità tecniche e di ricerca elevatissime, offrono oggetti innovativi ed interessanti rivisitazioni.

Nuove generazioni emergenti, ritorni al passato, spinta tecnologica, sostenibilità e voglia di trasformare ogni momento in una esperienza da condividere, sono solo alcune delle tendenze sociali che stiamo attraversando e che ispirano l’attività di scouting del format di Homi.

Homi Outdoor wooden terrace surrounded Life&People Magazine lifeandpeople.it

Homi vedrà  inoltre il ritorno del settore Festivity.

Un ampio spazio dedicato alle festività natalizie e agli articoli per le occasioni speciali da celebrare.

Pur restando parte integrante di HOMI, Festivity aprirà con due giorni di anticipo rispetto alla manifestazione.

Consentirà così ai buyer specializzati una più attenta selezione della ricca offerta di prodotti esposti, per poi affiancarsi alla manifestazione nei giorni seguenti.

Con una vasta scelta di costumi a tema, decorazioni, luminarie e articoli dedicati, il tema della festa sarà al centro di uno spazio particolarmente sensibile alle antiche tradizioni e alle nuove tendenze.

Vi saranno anche le produzioni che omaggiano l’arte presepiale.

Idee e suggestioni racconteranno i trend più recenti, dal sempre più diffuso Halloween, alle feste stagionali, fino ai compleanni a tema.

Infine, un ricco programma di incontri e workshop completeranno l’offerta della manifestazione offrendo così agli operatori in visita un panorama sulle tendenze del mercato, idee e suggerimenti utili alla crescita del loro business.

Condividi sui social