Il trend della barba è tornato prepotentemente di moda. Si è fatto strada fra gli stili più affermati ed in voga degli ultimi anni, riuscendo a prendere il sopravvento sul volto di molti uomini. Il merito di questa rivoluzione a scapito del viso pulito a cui siamo stati abituati negli anni ‘90 è attribuito alla cultura hipster, nata negli Stati Uniti sul finire degli anni ‘40. Questo movimento coinvolge individui consapevolmente interessati a nuovi schemi e mode non convenzionali, che ne diventano così portavoce.
Il trend della barba è forte e coinvolgente
da insinuarsi anche nel mondo dello spettacolo, Hollywood incluso, garantendosi così un ancora più ampia visibilità. Fra i volti più celebri possiamo menzionare quello di Tom Hardy, con una barba folta e ben curata. Keanu Reeves, non si è fatto certo intimidire dalla sua barba a chiazze, riuscendo così a creare uno stile assolutamente personale ed inconfondibile. Fra le personalità italiane saltando indubbiamente all’occhio attori come Pierfrancesco Savino, così come Raoul Bova, entrambi con una barba ben definita e curata.
Il mestiere del barbiere, prossimo all’abbandono e all’uscita di scena, è così riscoperto provocando l’apertura di nuove botteghe e locali specializzati nella cura professionale della barba. Qui termini come “Van Dyke”, “Ducktail” e “French Fork” prendono vita e significato fornendo preziose indicazioni sullo stile scelto. Aiutano la mano esperta del barbiere a farsi strada ed agire lì dove necessario. A sua volta ciò ha portato il grande pubblico alla riscoperta di vecchi ma validi attrezzi fino a poco tempo fa scomparsi se non addirittura dimenticati. Fra questi possiamo citare ad esempio il rasoio a mano libera, efficace quanto pericoloso ed insostituibile in una buona pratica di rasatura. Anche il rasoio di sicurezza dei nostri nonni torna di nuovo in voga. Un perfetto bilanciamento che offre qualità di rasatura e semplicità di utilizzo; così come il pennello e più in generale prodotti come sapone, olio e gel che permettono di prendersi cura della propria barba.
La rasatura passa quindi dall’essere un’operazione veloce e necessaria prima di andare in ufficio ad un vero e proprio rito durante il quale dedicarsi a se stessi.
Si prepara il pennello ammorbidendo le setole in un recipiente con dell’acqua tiepida. Poi si monta energicamente il sapone all’interno di un’apposita ciotola prima di applicarlo sul proprio volto così da poterlo preparare alla rasatura. Una rasatura effettuata con calma, dove si gode il momento e si pone particolare attenzione sui dettagli della propria barba.
Diventa semplice donarle un aspetto curato ed ordinato in grado di adattarsi anche agli ambienti lavorativi più esigenti e figure professionali di prestigio. Oltre alla funzione prettamente estetica, la barba porta infatti con sé dei vantaggi poco conosciuti ma sicuramente di grande effetto. Alcuni studi hanno mostrato infatti come gli uomini con la barba incolta vengono percepiti più di prestigio, di un alto social status e più attraenti dal pubblico del sesso opposto. Il trend della barba è in atto e anche se non sappiamo quale sarà la sua durata, siamo certi che non scomparirà mai del tutto, riuscendo sempre a mantenere il suo angolo di orgogliosi appassionati.