Trovare regali adatti per un vero appassionato di vini può essere complicato. Anche se sono veri intenditori, e hanno già una vasta collezione, un regalo a tema vino può essere un’occasione per scoprire nuove etichette o accessori. Se, invece, non lo sono, o sono solo appassionati, regalare vini per San Valentino è sempre una bellissima idea.
Idee regalo a San Valentino per un amante del vino
Ogni amante del vino sa che dietro ogni bottiglia si cela un viaggio di sapori, profumi e tradizione. Regalare un’esperienza legata al vino significa offrire un’opportunità per esplorare e comprendere meglio il mondo che ruota attorno ad un calice, che si tratti di un’annata pregiata o di una degustazione immersiva. Se cercate un’idea originale, ecco alcuni suggerimenti per regali raffinati, adatti a qualsiasi tipo di appassionato!
Brinda all’amore con i calici Amore di Pasabahce
I bicchieri sono un elemento importante: non permettono solo di degustare il vino, ma anche di osservarlo nel dettaglio e notarne gli aromi. Non è necessario servire il vino nei bicchieri più costosi per apprezzarlo di più e meglio. Tuttavia, esistono molti bicchieri da vino diversi ed è a volte difficile sapere quale usare. I calici trasparenti della linea Amore di Pasabahce sono semplici e raffinati. Perfetti per far risaltare i profumi e i sapori del vostro vino preferito, si fanno notare per la loro chiarezza e il design ergonomico. Hanno anche un dettaglio carino: un anellino al centro dello stelo, ideale per aggiungere un fiore o un messaggio personale. La confezione da due pezzi è perfetta per condividere momenti speciali con la persona che amate, aggiungendo un tocco di classe alla vostra tavola, grazie alla sua presentazione curata, questo set è un regalo perfetto per San Valentino o qualsiasi occasione che celebra l’amore.
La passione di Irmgard Windegger per la biodinamica al maso Zollweghof
Irmgard Windegger e suo marito sono il cuore pulsante del maso Zollweghof a Lana, in Trentino Alto Adige, dove coltivano la terra con passione e rispetto per la natura. Irmgard ha iniziato a lavorare qui a soli 15 anni e, a 25, ha preso in mano le redini della tenuta, dedicandosi con amore alla produzione di vini e mele. Specializzata in agricoltura biodinamica, ha seguito numerosi corsi per approfondire la sua conoscenza di erbe medicinali e rimedi naturali. Per lei, gestire questa attività richiede amore, creatività e la ferma volontà di seguire le proprie idee. Irmgard è un esempio raro di passione e competenza, e altrettanto unici sono i suoi vini sani e genuini, come il Goldraut, un Sauvignon Blanc con note di fiori estivi e frutta matura. Questo vino pluripremiato matura in anfore e botti di legno d’acacia, acquisendo un profilo aromatico unico e complesso.
La Ribolla Gialla Pas Dosé: un tesoro nascosto delle colline friulane
La Ribolla Gialla Metodo Classico Pas Dosé viene prodotta nella Tenuta Stella, immersa tra le colline di Scriò, un posto fantastico per la viticoltura. Qui, le pendenze e il microclima creano un ambiente unico, dove la coltivazione della vite è una vera sfida. Ogni fase è fatta a mano e richiede grande attenzione. Questo vino rappresenta l’eleganza e la mineralità di un vitigno storico. Cresce su un terreno di marne e arenarie, con un sistema di allevamento Guyot e esposizione a sud-est, a 230 metri sul livello del mare.
La fermentazione avviene con lieviti indigeni e l’affinamento è fatto in acciaio. La presa di spuma utilizza lieviti biologici e il vino matura in bottiglia per circa tre mesi. Con un contenuto alcolico del 12,20% e una freschezza sorprendente, questo spumante ha profumi di mela, pesca bianca e nocciola, con note minerali che lo rendono vivace. La Ribolla Gialla è un grande classico, ideale per aperitivi e antipasti, perfetto con pesce, tempure di verdure, frutti di mare e crostacei. Sorprende anche con una pizza gourmet!
Raffredda e servi il vino con stile: scopri l’asta “Icebar” di AdHoc
Quando si parla di vino, la temperatura di servizio è fondamentale. Servire un vino pregiato alla temperatura sbagliata può rovinare l’intera esperienza sensoriale. Ecco perché l’asta di raffreddamento “Icebar” di AdHoc, distribuita da Schoenhuber, è un must per gli amanti del vino. Immaginate di voler gustare un Gewürztraminer fresco e aromatico con amici durante una cena estiva. Con la sua elegante forma in acciaio inossidabile (Ø 1,6 x 28 cm), l’asta “Icebar” è l’accessorio perfetto. Basta metterla in freezer per due ore e diventa un “iceberg” portatile, pronto a mantenere il vino alla temperatura ideale per tutta la durata del pasto. La bellezza dell'”Icebar” è che non dovete toglierla mentre versate il vino; scorre liberamente e mantiene la temperatura perfetta. Che stiate servendo un vino bianco leggero o un rosso corposo, questa asta vi permette di apprezzare al meglio le caratteristiche uniche di ogni bottiglia, elevando la vostra esperienza di degustazione.
Dalla vigna al calice: esperienza sensoriale indimenticabile alla Tenuta Valdipiatta
La Tenuta Valdipiatta è un’affermata azienda vinicola situata nel sud-est della Toscana, nel celebre vino nobile di Montepulciano, una regione con oltre 2.500 anni di tradizione vinicola e vini rinomati per la loro qualità. Fondata negli anni ’60, oggi, la tenuta si estende su 30 ettari, con 20 vigneti, 3 uliveti e aree boschive. Valdipiatta non è solo un produttore di vini di alta qualità, ma accoglie anche appassionati di vino offrendo esperienze immersive nella propria cantina con wine tour privati e degustazioni dei vini più rappresentativi. L’azienda ha fatto significativi progressi verso l’agricoltura sostenibile, diventando nel 2018 certificata biologica dall’UE. I vini di Valdipiatta, infatti, riflettono un approccio meticoloso che rispetta la tradizione e si adatta ai gusti moderni, presentando sapori chiari, brillanti e una qualità sapida che li rendono versatili negli abbinamenti gastronomici.