Starbucks ha scelto la Reserve Roastery di Piazzale Cordusio, a Milano, per presentare le nuove miscele Starbucks Milano Sole e Starbucks Milano Luna che celebrano il legame speciale tra la catena di caffetterie più cool del pianeta e la capitale mondiale della Moda e del Made in Italy. Un blend di varietà Sumatra Aceh e Colombia Nariño che, grazie a gradi di tostatura e lavorazioni differenti, genera due prodotti uguali nella sostanza, ma opposti nella forma, esattamente come il Sole e la Luna evocati nel nome.

Le miscele meneghine

È la prima volta nella lunga storia di Starbucks, fondata a Seattle nel 1971, che la casa madre statunitense demanda la creazione di nuovi blend a una delle sue Roastery sparse per il globo. Milano Sole e Milano Luna nascono per esplicitare l’eterno contrasto tra luce e buio, giorno e notte, chiaro e scuro, perfettamente riflesso dall’aspetto bifronte delle due miscele. Sole è, infatti, caratterizzato da un colore chiaro e un sapore che richiama note di melograno e vaniglia, mentre Luna esibisce una tostatura forte che dona un colore scuro intenso e, all’assaggio, evoca aromi di noci tostate e di cioccolato fondente.

Il legame di Starbucks con Milano

In occasione dell’evento di lancio delle due nuove miscele, la vicepresidente di Starbucks Creative Studio, Jayanta Jenkins, ha dichiarato: “Milano è sempre stato un luogo significativo per Starbucks, fin da quando Howard Schultz – uno dei fondatori – visitò la città per la prima volta all’inizio degli anni Ottanta. Howard notò subito il legame tra gli italiani e le caffetterie e posso solo immaginare quanto quel momento sia stato decisivo nell’ispirare il nostro brand.

Starbucks Milano | Life&People MagazineL’arte, la moda e la storia della città sono una fonte continua di ispirazione. Ciò che ha spinto il team creativo di Starbucks a rinnovare la nostra connessione con Milano è stato l’amore per la città, il suo patrimonio culturale legato al caffè e il desiderio di celebrarne i contrasti”. Parole che testimoniano un’affinità elettiva esplicitata anche dalla scelta di inserire il nome della città nel naming scelto per brandizzare le due nuove mescole sviluppate in house.

Il lancio dei nuovi blend

La presentazione di Starbucks Milano Sole e Starbucks Milano Luna ha confermato che il capoluogo lombardo è lo scenario ideale per diffondere lo stile Starbucks. Una filosofia in cui il caffè diventa fattore di connessione tra culture e mondi, ma anche con la natura e i suoi elementi, Sole e Luna compresi. Proprio da questa fascinazione sono partiti i writer del collettivo Orticanoodles che hanno realizzato dal vivo dei giganteschi murales in grado di fondere cultura del caffè e contrasti tra chiaro e scuro.

“L’opera gioca sulla giustapposizione dei contrasti, ossia mette in contrapposizione elementi naturali come piante di caffè e panorami dalla Colombia con figure umane. In alcune immagini, i danzatori si trasformano in piante e viceversa, in un continuo scambio di forme e cromatismi. Tutto alla ricerca continua di opposizioni di colori partendo dal verde, identificativo di Starbucks, e dai suoi toni complementari.”

hanno spiegato i due artisti milanesi. Le opere – realizzate live durante il dj set del vincitore di un Emmy Black Coffee – rimarranno a decorare le pareti della Roastery di Piazzale Cordusio, diventando un duraturo esempio del legame di Starbucks con il mondo dell’arte.

Arte e caffè: un binomio inscindibile

“Il caffè è un catalizzatore creativo e le caffetterie sono da sempre luogo di cultura e creazione. Le arti si interconnettono e l’artigianalità del caffè si ispira proprio al mondo della creatività e degli artisti. Questo è un aspetto fondamentale perché Starbucks è più di una caffetteria o di un ritrovo: è una casa per le arti e le idee che si diffondono e si elevano”. Jayanta Jenkins spiega così l’impegno di Starbucks per raccogliere l’eredità storica delle caffetterie europee dove esponenti della cultura, artisti e intellettuali si sono incontrati, confrontati e, a volte, scontrati, spesso davanti a un buon caffe. Un’aspirazione che Starbucks persegue da sempre con i suoi spazi comodi, aperti ed evocativi, pensati per favorire la socialità e il confronto anche tra visioni distanti o addirittura opposte, proprio come il Sole e la Luna.

Condividi sui social