Ecco arrivare un nuovo Settembre, con esso soffia un vento gentile e fresco di novità, ricco di fascino e idee innovative. In questo finale d’anno la voglia di ricominciare è forte: è il momento del ritiro in casa, delle serate calde nel living, della cucina profumata. Diversity è la parola d’ordine e nel design il custom made detta le nuove tendenze arredamento dell’Autunno 2023.

Il focus? La personalità

Un anno ricco di spunti creativi, linguistici, artistici; l’anno delle differenze, dell’inclusività, dell’identità personale. È inevitabile che oggi alle tendenze più coinvolgenti ed accattivanti si affianchi una nuova voce che ci chiede solo una cosa: personalizzare. Esprimere il nostro carattere attraverso le scelte del mobilio, dei colori, dei dettagli. Perché conoscere i nostri desideri, le nostre ossessioni e le nostre passioni diventa il pass per amare la propria casa e trasformarla nel luogo più sicuro al mondo. Eventi quali la Milan Design Week 2023, hanno tracciato una linea interessante ed innovativa. Ci eravamo innamorati del minimalismo, del design scandinavo e del black and white: un lungo sodalizio pieno di soddisfazioni, di linee nette, dove il concept resiste ancora oggi arricchito da un forte desiderio di carattere: è rinato il colore.

Calore, terra, natura: i nuovi trend colore

L’anno del colore pieno, saturo, naturale. Questo autunno porta con sé i colori della terra: regnano il giallo, il verde in tutte le sue sfumature, il viola morbido e lussuoso. Superato il minimalismo degli anni scorsi, il living si dipinge ancora di accostamenti audaci, secondo la nuova esigenza di rompere con il passato ed osare tinte vibranti. È quindi arrivato il momento delle sfumature terrose e dell’esplosione cromatica. Un grande ritorno: quello del verde. Ecco allora arricchirsi il salotto di dettagli e ornamenti dal verde lime, acceso e di carattere, al verde pisello, tenue e delicato, passando per l’eleganza dell’oliva; ma benvenga anche il verde smeraldo, lucido e scuro, per il letto o il divano. Incredibilmente rivalutato anche il viola nella sua preziosità, espressione di lusso e morbidezza da impiegare in tutte le sfumature più leggere del rosa e del lilla. Per chi desidera una svolta decisa, bene anche il porpora ed il prugna.

Tendenze arredamento autunno 2023Protagonisti però della stagione autunnale sono il giallo e l’arancione. Meglio ancora quelli di tonalità bruciate, speziate, nordafricane: perfetti il giallo curcuma, il bronzo, il terracotta, l’ocra, il dorato – da scegliere con parsimonia ed eleganza – per decorare con personalità il living. Ovunque questi meravigliosi colori caldi ed accoglienti, specialmente nei dettagli: quadri, vasi, portacandele, tappeti, sgabelli, cuscini. Grande recupero: la carta da parati, che quando è colorata e ricca di fantasie è perfetta per essere applicata ad un unico muro e creare l’ambiente più unico e cool possibile.

Tendenze arredamento autunno 2023

I materiali: il ritorno del tessuto, l’impero del marmo

Al Salone del Mobile è emersa una tendenza chiara: materiali morbidi, tessuti dolci e vellutati, trame naturali, fluff. Questo è il momento di valutare un’aggiunta speciale alla casa: pouf, coperte, cuscini di pelouche e texture soffici e sofisticate daranno davvero un tocco chic ed accogliente all’ambiente. Allora ecco che il velluto torna fra i tessuti più usati; la sua morbidezza e la sua versatilità giocano con il colore, collaborano con sfumature accese ed eleganti. Le tende di velluto, sono davvero un materiale perfetto per l’autunno e per la personalizzazione degli ambienti, bello nella sua lucidità e nella calma che infonde. Forte anche l’esigenza di sperimentazione e sostenibilità. Nuovi materiali di bellezza sorprendente e colmi di riflessi marmorei si propongono: vetri decorativi, pietra di luna, grés, ceramiche e cristalli si accostano all’impiego di vero marmo, dando vita a texture materiche e scultoree.

La natura: piante e outdoor fra le nuove tendenze arredamento

Durante l’emergenza Covid ci siamo accorti di quanto fosse importante possedere uno spazio aperto – un balcone, un terrazzo, un giardino, un patio –. Anche gli interni si sono popolati di piante meravigliose, che danno un tocco nature all’ambiente, lo colorano e riempiono lo spazio rigenerandolo, senza appesantirlo.

Ormai necessario per ristabilire l’equilibrio psicofisico, il verde regala ossigeno alle mura di casa: i mobili, i vasi, i cuscini. Bene soprattutto le piante, non solo grandi classici come pothos e monstera e allora via alla ricerca di quelle più rare, di design, adeguate all’atmosfera dell’ambiente. Perfetta la monstera albo variegata, il cactus a lisca di pesce ed il philodendron brandtianum: piante eleganti, dalla linea morbida e tondeggiante, se non addirittura ondulata, stupende accanto a mobili speciali e di design. Il giardino, vede i colori della terracotta e del legno naturale: questo è l’anno del rattan e dei vimini, perfetti con quelli che abbiamo chiamato giallo curcuma e verde smeraldo. Piante di tendenza per l’outdoor sono assolutamente la stupenda salvia nemorosa, con i fiori magenta che dona colore e leggerezza ad ogni spazio verde, e la Cordyline Superstar, dalle lunghe foglie rosso scuro e perfette nei contesti luxury.

Condividi sui social