Il nuovo trend della skincare è l’olio siero per il viso, che diventa, rispetto al siero tradizionale, più consistente. La texture, comunque non unge, e si prende cura della pelle in modo delicato, potenziando l’assorbimento dei successivi cosmetici.
In inverno è più facile andare incontro a screpolature e problemi di secchezza per via del freddo, così anche la pelle mista o normale può trarre beneficio dai sieri a base oleosa.
Quali sono i migliori sieri viso sul mercato?
Costituiti solitamente da blend di oli vegetali: olio di rosa, di avocado, di jojoba, di albicocca, dalle proprietà rigeneranti, oggi se ne trovano anche versioni con microsfere alla melatonina, per cancellare i segni di stanchezza.
Molti sieri contengono una base acquosa e una oleosa, con estratti di moringa, bacche di Goji, curcuma, e maggiorana.
Prima dell’applicazione bisogna agitare bene il flacone fino a quando non si noterà una consistenza omogenea.
Questi tipi di sieri, essendo bifasici, sono altamente nutrienti, e rappresentano la novità della linea Revitalizing Supreme+ di Estée Lauder, che, attraverso componenti anti age, migliora anche il tono della pelle.
Ma anche l’olio siero Collistar è appositamente formulato per una pelle disidratata e fragile. La composizione di oli specifici e l’aggiunta di omega 6, riparano la cute in profondità e la rinforzano.
Fra gli migliori oli sieri viso degni di nota troviamo anche Manuka doctor,
una formula con oro 24 carati, miele di manuka, preziosi oli di argan e semi di mirtillo, che rendono la pelle naturalmente elastica.
In ultimo anche l’olio siero, 100% olio di Argan del Marocco, certificato in tutto il mondo come biologico dall’Usda e da Ecocert.
Pressato a freddo, è a veloce assorbimento, e consente di ottenere in breve tempo una pelle levigata e giovane.
Le proprietà del siero viso
Uno degli obiettivi del siero viso è quello di combattere le rughe, attenuare i segni d’espressione, reidratare la pelle e ravvivare la luminosità cutanea.
Sono, spesso, formulati con oli vegetali dermoaffini, e quindi si legano perfettamente all’incarnato, diffondendo rapidamente i nutrienti in tutto il viso.
Per questo motivo l’olio siero è ottimo per preparare la pelle al trucco. Bastano 3-4 gocce per procedere all’applicazione, avendo cura di scaldarlo fra le mani, prima di stenderlo sul viso.
Potete approfittare di questo momento anche per massaggiare il contorno occhi e le guance con le dita. Le pressioni permettono di stimolare il risveglio cutaneo, ma devono essere leggere.
Per le zone particolarmente disidratate e segnate da rughe profonde, si può cambiare il tipo di massaggio: dal centro verso l’esterno o dal basso verso l’alto.
Una perfetta skincare routine
I nuovi sieri oleosi sono arricchiti da fragranze floreali o agrumate che infondono benessere, un motivo in più per concedersi per qualche minuto questi meravigliosi trattamenti viso e corpo.
Anche nella versione aromaterapica potete scegliere, in base alle esigenze, un siero idratante, un siero illuminante o ancora con specialità lenitive.
Gli ingredienti basici restano, comunque, l’acido ialuronico, fondamentale per l’idratazione, la vitamina C, potente antiossidante, e la liquirizia che aiuta a combattere i rossori.
Prendersi cura della pelle, in inverno, è importante!
L‘olio siero, quindi, è al fianco della vostra bellezza e si può utilizzare ogni giorno della settimana, perché non ha tempi di posa.
Potrebbe interessarti anche – Il retouch estetico tra i buoni propositi dell’autunno