Si è appena conclusa, al The Mall di Porta Nuova, la nona edizione di Taste of Milano.

Taste of Milano: l’evento conclusivo della Milano Food City,

che porta l’alta cucina nel cuore pulsante della città meneghina. Tema portante, la passione per la cucina.

Undici chef stellati e non, alla guida dei migliori ristoranti della città, hanno presentato il loro menu speciale, studiato appositamente per l’occasione. Un pasto ideato per rappresentare al meglio la propria filosofia.

Soprattutto, in grado di raccontare come sia nata la passione di questi grandi personaggi per i fornelli.

Tra gli altisonanti nomi presenti quelli di Andrea Berton – Ristorante Berton, Stefano Cerveni – Terrazza Triennale, Roberto Conti – Ristorante Trussardi alla Scala. Passando per Francesco Germani – Balthazar Saint Moritz, Keisuke Koga e Guglielmo Paolucci – Gong.

E poi Nobuya Niimori – Sushi B, Denis Pedron e Domenico Soranno – Langosteria, Giuseppe Postorino – Da Noi In, Andrea Provenzani – Il Liberty. Per finire con  Claudio Sadler – Ristorante Sadler, Luca Seveso e Giuseppe Rossetti – Maio Restaurant.

The Mall di Porta Nuova, Taste of Milano Life&People Magazine lifeandpeople.it

Importante novità di questa edizione è stata la presenza di una Taste of Milano Arena, gestita da Farm65.

Al suo interno,  i partecipanti si sono sfidati, presentati da RDS, a suon di ricette seguendo i temi più disparati. Dalla cotoletta bassa contro quella più alta, fino alla colazione dolce contro quella salata.

Spazio anche ai più piccoli nell’area Kids Garden, all’interno della quale i bambini hanno potuto giocare e  letteralmente mettere le mani in pasta, sotto la supervisione di esperti.

Infine, un focus particolare è stato dedicato dedicato alla “cocktail culture” grazie a Diageo e alla sua collezione Reserve. Una sorta di portfolio che ha presentato marchi  prestigiosi dall’heritage unico. Tra gli altri  rum Zacapa, gin Tanqueray N°Ten e whisky Johnnie Walker.

Dedicata ai cocktail d’autore infine è stata la Cocktail@home.

Un palcoscenico, con un ricco calendario di corsi, che ha fatto scoprire le migliori tecniche della miscelazione. Oltre alle ultime tendenze del bartending italiano ma anche di quello internazionale. Appuntamento al prossimo anno.

Enrico Sanchi

Condividi sui social