Per anni i bikini ed i trikini li hanno surclassati, ora finalmente hanno la loro rivincita, ritornando in voga su tutte le passerelle e sulle spiagge in moltissimi colori e tagli inediti. Semplici o elaborati, stampati o in tinta unita, i costumi interi dominano l’estate. La stagione torrida è alle porte ed è giunto il momento di abbandonare la semplicità e la monotonia del solito due pezzi, elevando il nostro look marittimo con un capo senza tempo, ultrachic e di nuovo nei trend.

La scelta del costume perfetto però, non è solo decretata dalla tendenza, ma da altri aspetti: la comodità, la coprenza ed il supporto del seno. Fortunatamente il mercato continua ad ampliarsi con svariati brand e modelli adatti a tutti i corpi ed esigenze. Appunto, negli anni il modello intero ha compiuto una metamorfosi, adattandosi ai tempi ed alle mode, proponendo sempre alternative differenti.

Costumi interi estate 2021: tagli e forme

Togliamoci dalla testa l’idea del classico costume intero stile Baywatch poiché ora ha subito un restyling totale a partire dalle forme in cui si presenta. Fra tutte, la più popolare e particolare è la tipologia cut out che riporta dei “tagli” nella stoffa sparsi lungo la zona del ventre. Questi spacchi creano degli effetti geometrici che esaltano la silhouette e mostrano comunque la pelle. Oltre alla zona centrale vi è la possibilità di sperimentare in quella superiore con le spalline, allacciate a monospalla o incrociate, in base al gusto.

Se invece optiamo per totale coprenza, il modello a fascia è ciò che fa per noi. Con la sua cucitura centrale arricciata distoglie lo sguardo da possibili imperfezioni e grazie alla gamba bassa non ci espone eccessivamente. Inoltre non possiede allacciature, lasciando la spalla nuda ed evitando brutti segni dell’abbronzatura o fastidi al collo. Per le più prosperose, niente paura vi sono i costumi con ferretto rinforzato e coppa preformata, dall’aspetto vintage ed elegante che garantiscono sostegno e modellano il corpo.

Texture ricercate e colori monocromatici

La sperimentazione nelle forme viene accompagnata dalla ricercatezza nelle texture dei tessuti e nelle nuances. La stoffa lucida anni Ottanta, lascia spazio a varietà opache dall’aspetto zigrinato che ricordano quasi la spugna, estremamente morbide e confortevoli. Con esse, arrivano sulle nostre spiagge i brillanti, trasposti in lurex o in micropaillettes in tutti i colori dell’arcobaleno che spaziano dal pastello al neon. La preferenza verso tessuti che provengono dal guardaroba di tutti i giorni può essere a sua volta di ispirazione per creare degli outfit da città, tramutando il costume in un top o in un body. Per il giorno indossato con un jeans e una camicia sbottonata o un blazer over e per la sera con una gonna lunga o pantalone palazzo e sandalo gioiello.

Il trionfo delle stampe

Se spaziare nelle forme e nei tessuti non è abbastanza, ci possiamo sbizzarrire anche con le stampe. Infatti quest’anno, influenzati dal ritorno della moda anni Settanta, ritroviamo proposte fantasie coloratissime, vintage ed a tratti psichedeliche. Generalmente riportano disegni astratti ispirati a quelli dei foulard o delle camicie di seta in tinte come azzurro, rosa o arancione. Oltre allo stile Hippie pure il Vichy, reinterpretato totalmente a partire dal suo tipico quadretto che non è più mini, ma diventa maxi. Lo sfondo bianco viene abbandonato per abbinamenti cromatici inusuali e stravaganti a tratti ipnotizzanti. A completare la triade la stampa animalier, vista nelle ultime sfilate di Valentino, Micheal Kors e Dolce e Gabbana. Essa è stata rivisitata in diverse sfumature di marrone che spaziano dal beige al biscotto e che privilegiano macchie di leopardo più piccole e fitte lungo il pattern. In qualunque tessuto, forma o colore lo si preferisca il costume intero resta lo statement piece di stagione.

 Potrebbe interessarti anche – Nicole Deboni:la sostenibile eleganza del beachwear 

Condividi sui social