Durante le vacanze in estate, le tentazioni a tavola sono mancano mai. Le occasioni di convivialità e di ritrovo con parenti ed amici sono sempre tante e la situazione può sfuggire facilmente di mano mandando in fumo tanti sacrifici fatti per la tanto temuta prova costume. Ma si può parlare di dieta in estate? Certo che sì, anche se questo non significa, per forza di cose attenersi a pesanti restrizioni. Basta mantenere un equilibrio alimentare senza rinunciare al piacere del buon cibo godendosi le ferie ed il tempo libero.
Dieta in estate: piccoli trucchi per non sbagliare
Per evitare l’aumento di peso ed uno squilibrio alimentare, è necessario avvicinarsi a tavola con consapevolezza attuando una serie di strategie semplici ma intelligenti. Parlare di dieta non significa per forza convivere con la calcolatrice in mano pesando in modo minuzioso le porzioni degli alimenti in base alle loro calorie. Spesso si ha un’idea sbagliata del concetto di dieta. Basta cucinare in modo attento e salutare per fare la differenza, prediligendo leggerezza nei pasti e benessere per l’organismo portando in tavola piatti gustosi e realizzati a regola d’arte.
Regola d’oro: non esagerare con le porzioni
primo passo che facilita la gestione dei pasti. Cedere alla tentazione di porzioni abbondanti, nonostante la sazietà, scegliendo cibi eccessivamente grassi, calorici e dolci è solo un comportamento sbagliato che dimostra come gli eccessi facciano gola, soprattutto se ci si limita per lunghi periodi di tempo avendo esiti negativi sul fisico. Ecco perché è sempre bene seguire, in modo costante, una dieta equilibrata che non prevede rinunce eccessive e gratifica il palato; un modo veramente semplice che evita le trasgressioni continue ed eccessive.
L’idratazione prima di tutto
Spesso in vacanza si beve poco ed in modo non costante. Sbaglio che si ripete di continuo e che influisce negativamente sulla salute del corpo. L’acqua è una delle migliori alleate per il benessere dell’organismo e soprattutto in estate, con il caldo e l’eccessiva sudorazione, è importante reintegrare i liquidi. In molti casi si tende a bere bibite fresche, gassate, molto dolci e alcoliche, scelta sbagliata e da evitare. Si tratta di bevande che aumentano in modo eccessivo le calorie. A casa piuttosto che in spiaggia è meglio prediligere acqua o tisane fredde da riporre in frigo o nella borraccia. Acqua frizzante e succo di limone sono una bibita naturale, dissetante, gradevole al gusto.
Uno sguardo alla cottura e ai condimenti
Per quanto riguarda quello da portare in tavola, il segreto sta nella cottura dei cibi e nel loro condimento. Prediligere una cottura salutare facilita le cose in quanto evita la frittura. La cottura a vapore, ad esempio, velocizza e semplifica le cose, consente di non sporcare eccessivamente i fornelli, elimina l’uso dell’olio e accentua il valore nutrizionale degli alimenti. Per insaporire le pietanze, poi, non servono condimenti grassi, pesanti ed esageratamente ricercati. Basta usare le spezie che conferiscono sapore ai piatti riducendo anche la quantità di sale da usare. Quali avere in dispensa? Curry, curcuma, zenzero sono ideali da usare con tantissime varietà di alimenti: dalla carne, al pesce fino alle verdure.
Frutta e verdura must di stagione
Consumo, anche in vacanza, di frutta e verdura fresca. Si tratta di alimenti indispensabili per il benessere dell’organismo in quanto apportano nutrienti essenziali, saziano e sono freschi. La frutta può essere consumata a colazione e come spuntino di metà mattina e al pomeriggio, la verdura, invece, come antipasto per fare il pieno di fibre. Un modo per iniziare i pasti in modo colorato e sfizioso. I prodotti dell’orto non solo apportano minerali e vitamine ma sono anche sazianti, non appesantiscono e limitano l’assorbimento dei grassi. Le verdure e gli ortaggi al pinzimonio sono il perfetto antipasto estivo.
Guarda anche – La dieta tisanoreica: Gianluca Mech illustra il suo protocollo ed i benefici