E’ stata definita una pianta miracolosa, un botox naturale, capace di distendere le rughe del viso senza alcuna fastidiosa puntura; è  l’Acmella Oleracea, la pianta originaria del sud America possiede proprietà  straordinarie non solo in campo estetico. Un vero proprio segreto passato di bocca in bocca tra pochi potenti fortunati. Il passaparola pare sia avvenuto tra stanze reali e importanti esponenti politici mondiali, fino a raggiungere star musicali. Tra questi la principessa Kate Middelton, Michelle Obama, ma anche Leonardo Di Caprio e Madonna.

botux naturale acmella oleracea | Life&People MagazineL’Acmella oleracea è una pianta della famiglia delle Asteraceae, con foglie verdi e fiore giallo. Raggiunge un’altezza di 60 cm e viene utilizzata principalmente per le sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antipiretiche, denominata “toothache plant” per la sua efficacia contro il mal di denti. E proprio grazie ad un mal di denti, che un’antropologa dell’università di Cambridge scoprì la portentosa pianta, durante un’escursione in Amazzonia.

Cos’è il botox?

Il botox è la tossina prodotta dal batterio clostridium botulinum. Agisce bloccando il rilascio dell’acetilcolina, una sostanza prodotta dall’organismo che invia gli impulsi nervosi ai muscoli.  Questi, senza ricevere segnali, interrompono la contrazione e si rilassano totalmente. La sostanza fu isolata per la prima volta, nel 1928, da P. Tessmer Snipe e Hermann Sommer, ma solo nel 1959, fu chiarito il processo tramite cui avviene l’azione tossica. Le iniezioni di botulino sono applicate in campo medico in diverse circostanze, soprattutto in campo oculistico e neurologico (per problematiche quali lo strabismo, l’emicrania cronica, la spasticità). Il settore che registra un massiccio impiego del botox è quello estetico, poiché la sua applicazione consente di distendere le rughe di espressione. In particolare è adatto per la correzione delle rughe frontali, verticali (tra le sopracciglia) e perioculari, le temutissime zampe di gallina.

botux naturale acmella oleracea | Life&People Magazine

Il trattamento con botox deve essere eseguito da un medico che abbia contezza del viso su cui intervenire, e sulla quantità (molto bassa, altrimenti pericolosa) del siero. Le iniezioni non sono dolorose, solamente un po’ fastidiose. L’uso del botulino, inoltre, può avere controindicazioni per alcuni soggetti, non tutti possono sottoporsi a questi interventi estetici, come per esempio  coloro che seguono  terapie con farmaci antiaggreganti o antibiotici, o presentano allergie, infezioni o malattie neuromuscolari. Lo stesso accade per chi è in gravidanza. Dunque, un botox naturale, senza il rischio di alcuna reazione avversa, sembra un sogno, ed è quello che promette la l’Acmella oleracea.

DISTENDERE LA PELLE CON L’ACMELLA OLERACEA: MINIMA SPESA, MASSIMA RESA

L’Acmella sta diventando sempre più popolare tra le persone, non per le sue capacità sedative, ma quelle utili a spianare quelle odiose rughette intorno agli occhi, insieme a tutta la pelle del viso. Questo accade grazie al principio attivo dello spilantolo, considerato molto efficace per l’azione antietà. Le sue qualità sono confermate da ricerca scientifiche e dall’uso considerevole che ne sta facendo anche la cosmesi e la naturopatia. Gli studi scientifici hanno inoltre approfondito i benefici che derivano dall’utilizzo delle diverse parti della pianta, dalle radici, alle foglie fino al fiore.

botux naturale acmella oleracea | Life&People MagazineI risultati sono sorprendenti e già su alcuni scaffali di erboristerie, o attività specializzate, si possono trovare creme o soluzioni galeniche all’Acmella. Stendendo il composto sul viso, si potrà notare una distensione e rilassamento dei muscoli facciali, e dunque una riduzione delle rughe d’espressione e questo senza alcun effetto collaterale che, al contrario, può avere la più nota tossina botulinica. Inoltre, l’Acmella favorisce anche la produzione di collagene, la proteina fondamentale per il tono e la compattezza della pelle.

USO DELL’ACMELLA IN CUCINA

Oltre all’impiego della pianta nell’ambito dei trattamenti di bellezza, la sua fortuna deriva delle già citate proprietà antinfiammatorie e analgesiche, incredibilmente efficaci anche per il mal di testa, ma anche quelle antiossidanti, antimicotiche e anti batteriche. Indicato anche come fiore elettrico per gli effetti anestetizzanti che provoca sulla lingua, masticandone qualche foglia; i suoi utilizzi arrivano anche in cucina dove questo vegetale è utilizzato per insalate o zuppe, rese anche un po’ piccanti dalle foglie quando usate come spezie.

salute degli occhi | Life&People MagazineGli amanti delle tisane, sapranno approfittare di gustosi infusi, rilassanti occasioni per far bene a cute e umore. La caccia alla magica erba, che batte per costi ed effetti benefici il botox, è iniziata, e c’è già chi sta pensando ad una propria piccola produzione di “botulino vegetale”, iniziando a piantare, per sé, i suoi semi. Tra l’altro pare che il miglior tempo per la semina dell’Acmella Oleracea sia proprio il mese di maggio. Cominciate a pensarci…

Condividi sui social