La moda è fluida, così come le tante professioni che ruotano attorno alla fashion industry! Le figure lavorative di oggi sono molteplici, sempre più diverse e settoriali seppur richiedano comunque una conoscenza fluida delle varie competenze. Le sfumature tra professioni apparentemente simili sono numerose, generando un’ampia scelta di possibilità nel trovare il ruolo adatto alla nostra attitudine. Chi desidera lavorare nella moda spesso si chiede quali siano le qualifiche, le competenze e il percorso più giusto da intraprendere! Il viaggio è pieno di curve ma fare parte della Fashion Industry non è impossibile.

Lavorare nella moda: quali sono le professioni?

Fondamentale capire quale ruolo si vuole avere, cosa si desidera fare in relazione alle proprie competenze e predisposizioni. La carriera nel settore richiede la qualità fondamentale di apportare quel plus valore che possa distinguerti dagli altri aspiranti. In poche parole, come in tutte le cose, serve il talento. Nell’immaginario comune, la prima figura legata a questo mondo è quella della modella, portavoce di quello che accade dietro le quinte di uno show ed icona di portamento in passerella. Ma quali altre professioni esistono e lavorano nelle aziende di moda?

come lavorare nella moda | Life&People Magazine

Le professioni principali:

  • Fashion designer (la figura creativa per eccellenza, che immagina, disegna e progetta collezioni);
  • Modellista (il progettista che trasforma in realtà le idee, grazie alle sue competenze nell’utilizzo di strumenti tradizionali o di programmi tecnologici innovativi, come il CAD);
  • Fashion stylist (il professionista capace di valorizzare ed esaltare al meglio i capi di una collezione creando outfit in relazione alla comunicazione di una sfilata, una campagna pubblicitaria o un evento);
  • Fashion Buyer (capace di captare le tendenze del momento per pianificare gli allestimenti in store, gestisce tutte le variabili economiche della distribuzione);
  • Modella/o (sono i protagonisti della passerella, indossano e interpretano i capi del fashion designer durante una sfilata o in occasione di campagne pubblicitarie).

Queste sono solo alcune delle professioni più richieste ma ne esistono altre trasversali ed altrettanto importanti.

Le professioni trasversali

Saper disegnare una collezione di moda non è una “conditio sine qua non”, esistono altre professioni trasversali che compongono il settore e senza le quali si perderebbe gran parte della produttività. L’azienda di un brand va dallo store in centro, con i suoi principi di allestimento delle vetrine e sensibilità estetica, alla gestione del retail, il marketing e l’ufficio stile dove avvengono le meraviglie della comunicazione.  Insomma, anche se non hai il fisico da modella o il talento del designer, il tuo sogno non è perduto perché la moda è fatta anche di altro. Ad esempio, percepire, indagare e interpretare anticipatamente i trend del momento è una delle competenze in forte sviluppo, fondamentale per progettare e prevedere le tendenze che verranno. Quali sono le principali figure professionali presenti nel reparto comunicazione di un’azienda?

come lavorare nella moda | Life&People Magazine

COMUNICAZIONE

La comunicazione è uno dei pilastri tra le professioni del settore moda, lo è sempre stata molto prima dell’avvento dei Social Media. I Fashion Magazine hanno sempre dettato la loro legge in fatto di tendenza, fautori della comunicazione di moda attraverso critici, giornalisti e direttori. Le professioni nella moda legate alla comunicazione più ricercate:

  • Art Director (gestisce il gruppo di lavoro creativo, si occupa della parte visual e grafica delle campagne pubblicitarie e promozionali);
  • Web Designer (studia e cura le pagine web dell’azienda, assicurando una brand image coerente con i valori del marchio);
  • Social Media Manager (studia e progetta il piano editoriale e la strategia per fidelizzare l’utente attraverso i canali Social).

MANAGEMENT

  • Brand Manager (è il responsabile dell’attuazione della strategia complessiva dell’azienda, nonché della concezione, della progettazione e della promozione dei prodotti del brand, collaborando con più settori interni all’azienda);
  • Marketing Manager (lavora trasversalmente su diversi aspetti del marketing, dalla promozione al lancio dei prodotti. Il marketing manager è in grado di fare ricerche di mercato, creare campagne e studiare strategie di comunicazione).

come lavorare nella moda | Life&People Magazine

Come lavorare nella moda: studi ed esperienze lavorative

In conclusione, studiare moda non è da considerarsi un’opportunità di nicchia: in tutta Italia vi sono scuole che offrono corsi con diversi programmi di supporto economico attraverso l’erogazione di borse di studio. Avere una preparazione è importante, non solo teorica ma anche pratica per poter lavorare e puntare sulle proprie soft skills al fine di creare una propria identità lavorativa ed essere riconosciuti e riconoscibili, costruirsi al meglio la carriera e assicurarsi di possedere esperienze e competenze in linea con la professione ambita.

Condividi sui social