La settimana della moda di Milano è da sempre un evento decisamente frenetico. Durante i giorni di rassegna infatti il tempo sembra non fermarsi mai: buyer, influencer, giornalisti e addetti ai lavori di che saltano da una sfilata e da un evento all’altro dalla mattina fino al tardo pomeriggio, per poi lasciare spazio alle feste e ai cocktail party. Sembra quindi opportuno, tra un impegno e un altro, concedersi una pausa, o rilassarsi alla fine di una faticosa giornata. E cosa può offrire di meglio in tal senso la città meneghina se non il più classico e gustoso happy hour? Quali sono i locali di tendenza per un aperitivo in compagnia durante la Milano Fashion Week?

La tradizione che non stanca mai: Bar Basso

Scelta sicura e iper classica, dunque infallibile. Luogo di ritrovo culto non solo della cultura meneghina ma di quella Europea; è proprio in questo locale che, nel 1972, è stato creato per errore il famosissimo Negroni Sbagliato, fattore che ha inserito il Bar Basso nell’Olimpo dei ritrovi della socialità milanese, complice anche l’insegna al neon diventata iconica e gli interni realizzati con un super design.

Aperitivo Milano Fashion Week Life&People Magazine

Turbo: il nuovo che avanza 

Facciamo un salto temporale enorme passando in rassegna uno dei luoghi più “giovani” dell’intera città. Stiamo parlando del Turbo, spazio aperto soltanto nel 2020 e divenuto in pochissimo tempo uno dei principali punti di riferimento di tutta la zona Navigli. La sua estetica è impattante e funzionale. Al centro è presente una serra idroponica dove vengono raccolte le spezie e le erbe utilizzate poi nei cocktail, apprezzatissimi dagli amanti della mixology. Turbo si sposa benissimo con la sostenibilità, essendo anche un ristorante dalla politica zero waste, ovvero adotta una strategia di riprogettazione dei rifiuti per garantirne il riutilizzo.

Aperitivo Milano Fashion Week Life&People Magazine

E a proposito di posti “giovani”, impossibile non citare il nipponico Ronin, un grande edificio collocato nella zona Chinatown dove ogni piano porta a un tipo di intrattenimento diverso: si va infatti dal karaoke al ristorante fino a un listening bar dove la selezione musicale è affidata ai collezionisti di vinili.

Lido Liquor Bar

Sito in Piazzale Cantore, vicino dal centro storico e dai Navigli ma comunque lontano dalla frenesia milanese, il Lido Liquor Bar si pone come location in grado di soddisfare ogni tipo di necessità. Può essere infatti tranquillo e famigliare nelle ore che precedono la notte prima che si trasformi in un vero e proprio nightclub con tanta musica e divertimento.

I vini naturali si bevono da Palinurobar

Nell’ultimo periodo ha preso sempre più piede a Milano – così come nel resto del mondo – il fenomeno dei vini naturali. In tal senso, una delle location di riferimento è senza alcun dubbio il Palinurobar, una delle prime enoteche ad accogliere con molta più attenzione e senso del dovere l’enorme exploit dei vini senza solfiti. Il locale è uno dei classici posti diventati grandi grazie al passaparola; perfetto per trascorrere una serata in compagnia in nome della socialità e del buon bere.

Il Mercato di Sidewalk Kitchens

Il famosissimo Mercato di Sidewalk Kitchens è un luogo che raggruppa una serie di locali nella stessa via (ovvero via Bonvesin de La Riva 3), perfetto per chi ama la contaminazione: i bar e i pub sono infatti tutti diversi tra loro, fattore che consente di accomodarsi a tavoli comuni degustando da una parte un pregiatissimo vino rosso francese e dall’altra un panino giapponese o un hamburger americano. Insomma, la location ideale per rappresentare al massimo lo spirito della milanesità.

Leggi anche: Comfort food: perché si parla tanto della felicità alimentare?

Condividi sui social