Un gioiello seducente che è stato il simbolo per eccellenza degli anni ’90; la storia del choker inizia però molto prima, durante la rivoluzione francese. Perfetto per un look pop punk o uno mega sofisticato, il choker è la collana che più nel tempo ha mutato la sua essenza adattandosi agli usi e costumi di ogni epoca in cui ha fatto la sua apparizione. Le origini di questo intramontabile accessorio partono da molto lontano e ancora oggi è un simbolo di eleganza e sfrontatezza femminile.

Il choker: un accessorio iconico

Risalente al XVIII secolo, il choker aveva un uso ben diverso da quello che conosciamo oggi. Sono tante le apparizioni di questo gioiello nell’arte e nella cultura come, ad esempio, nella Francia di quell’epoca quando le donne erano solite indossare un cordino rosso al collo in memoria dei propri cari, morti sotto la ghigliottina. Era anche un vezzo delle donne di facili costumi, nella prima metà dell’Ottocento, che lo portavano al collo in un semplice cordino nero.

storia collane choker gioiello simbolo anni 90 | Life&People MagazineIl girocollo è rappresentato anche nei dipinti, come dimostra l’iconico quadro Olympia di Édouard Manet: qui il pittore ritrae una fanciulla completamente nuda con un collarino di velluto che termina con una delicata perla a goccia. Questo accessorio da sempre è sinonimo di versatilità, oggi anche simbolo di nobiltà se adornato con perle e diamanti. Nell’epoca vittoriana, invece, veniva indossato dalle persone meno abbienti poiché era facile realizzarlo procurandosi dei semplici nastrini colorati o neri da attorniare al collo.

Da Marilyn Monroe a Cenerentola: il choker nella pop culture

Nella storia e cultura più recente questo collarino ha assunto una nuova importanza divenendo un accessorio carico di stile che dona al look quel tocco di audacia e romanticismo, a seconda del modo in cui lo si porta. La seducente Marylin Monroe era solita indossarlo nei suoi più celebri scatti, ricoperti di diamanti splendenti che esaltavano la sua chioma bionda; sul decolleté di Lady Diana faceva capolino il regale choker con perle e un enorme zaffiro al centro: suntuoso e magnifico. Ne era una grande estimatrice anche Elizabeth Taylor che era solita coprirsi di girocolli sfarzosi e importanti; persino nelle rappresentazioni cinematografiche il choker fa la sua grande apparizione: al collo di Cenerentola nella celebre favola Disney.

storia collane choker gioiello simbolo anni 90 | Life&People Magazine

Il ritorno degli anni ’90

Dagli anni ’90 ad oggi questa collana di tendenza non è stata mai abbandonata del tutto. In quel periodo spopolava tra le popstar come Britney Spears e Christina Aguilera, abili a sfoggiarlo sui red carpet e come complemento agli outfit più estremi nei loro video musicali. Un simbolo di cultura di massa giunto al grande pubblico anche per le più celebri serie televisive, divulgatrici di cultura americana come Beverly Hills 90210: in quel periodo vera fonte di stile per le fashion addicted in erba. E oggi? Come è cambiato il popolarissimo collarino?

storia collane choker gioiello simbolo anni 90 | Life&People Magazine

Come indossarlo e abbinarlo

Oggi il choker non è più soltanto di tendenza per giovani ragazze che vogliono osare con un accessorio particolare. Il collarino fa, finalmente, il suo comeback, inaspettato quanto apprezzato, tanto che i gioiellieri di tutto il mondo hanno messo la loro impronta per renderlo raffinato e di gran gusto, adatto agli stili e alle esigenze diverse.

 | Life&People MagazineC’è quello in perle con il celebre simbolo di Vivienne Westwood per anime chic pop punk; Dior propone una catena in oro con il tipico monogram del brand; Valentino gioca e osa con un collare fucsia con borchie per un look audace e sensuale e infine il brand Philosophy presenta la sua versione su cui spicca un imponente bocciolo di rosa. Il collarino è accessorio perfetto da abbinare con un mini dress, un completo tailleur con canotta dalla scollatura importante, spalle scoperte o scollo a V: basta scegliere quello che più si addice al proprio gusto ed estro.

Leggi anche – Look punk rock: storia di uno stile che continua a contaminare la moda 

Condividi sui social