La nascita di un profumo avviene dall’esigenza di raccontare una storia, la storia di un ricordo, di un viaggio, di una sensazione o di una donna; i migliori profumi femminili ispirati alle donne iconiche sia storiche che immaginarie, evocano la loro visione della femminilità. I profumi trasmettono “esperienze emozionali” da vivere attraverso tutti i sensi, primo fra tutti l’olfatto. La fragranza è come un accordo ottenuto dalla sapiente miscelazione di ingredienti di origine naturale e sintetica come in una composizione musicale l’armonia di un accordo dipende dall’equilibrio delle proporzioni e dall’intensità olfattiva di ogni nota. Ogni fragranza ha quindi una sua personalità che riporta ad un’idea di femminilità. Ma ciò che definisce il femminile è cambiato nella nostra era moderna e così anche i profumieri contemporanei stanno dando una svolta sperimentale; creano fragranze senza genere, ossia dove le note maschili si mixano armoniosamente a quelle femminili.
Profumi che offrono nuova interpretazione di femminilità
ispirati alle donne che hanno lasciato un segno indelebile nell’immaginario con la loro personalità.
Myrrh Casati
Questa essenza creata da Mona di Orio, una delle creatrici di profumi più apprezzate dei nostri tempi, è ispirata alla Marchesa Casati; ereditiera, collezionista d’arte, leggendaria mecenate e musa eccentrica che trionfò come la stella più luminosa della società europea. Alta, occhi verdi, snella, colta, stravagante, raffinata e trasgressiva, visse a Venezia negli anni della Belle Èpoque, animando la città con le sue feste mondane e stravaganti.
Donna capace di trasformare la sua esistenza e sé stessa in un’opera d’arte, fu amante di Gabriele D’Annunzio per più di dieci anni. “È la sola donna che mi abbia sbalordito”; basterebbe questa frase del poeta per riassumere Luisa Casati. Dark Lady, femme fatale, dandy, antesignana della body art, Luisa Casati rappresenta tutto questo tutto ma soprattutto una figura “sbalorditiva”. Nota per la sua stravagante moda oscura, le sontuose feste piene di animali esotici, i servi dorati e un’ondata contagiosa di incenso e mistero che la circondava. Musa di molti artisti futuristi; sono celebri i suoi ritratti scattati da Man Ray e Cecil Beaton.
Autentica maga dei travestimenti, riuscì ad essere il massimo della trasgressiva modernità della sua epoca.
Alla sua figura molto particolare è dedicato questo profumo con note di bacche rosse, pepe rosa, zafferano, liquirizia, incenso e patchouli. Un profumo che lancia un incantesimo tagliente con le sue note di testa, un concentrato di bacche rosse peruviane speziate e pepe rosa. Cuore e protagonista della fragranza, la mirra scura, immersa in note agrodolci di liquirizia, cardamomo e zafferano. Incenso, benzoino dolce e patchouli inebriante salgono e si immergono nell’esotico legno di guaiaco affumicato e nell’olio terroso di cypriol. Un profumo complesso, originale e sorprendentemente seducente come la donna che lo ha ispirato.
Rōzu Eau de Parfum
Il profumo Rōzu di Aesop è ispirato alla vita dell’architetto e designer francese Charlotte Perriand; una delle figure più iconiche del modernismo del XX secolo. Charlotte ha rivoluzionato, in silenzio, il mondo del design contemporaneo; a soli 24 anni da assistente d’interni nello studio di Le Corbusier, diventò in poco tempo un elemento cardine dell’atelier, malgrado la mancanza di qualsiasi riconoscimento. Proprio dalla collaborazione decennale della Perriand con Le Corbusier e Jeanneret, prese vita la Chaise Longue basculante più famosa al mondo: la LC4, la chaise longue per antonomasia.
La carriera di Perriand ha attraversato molti contesti, dal suo decennio come dipendente di Le Corbusier negli anni ’20 e ’30 al periodo trascorso in Giappone nel 1940 e successivamente in Vietnam. Per tradurre una vita, così ricca di avventure e contaminata da così tante culture, in una fragranza, Aesop ha arruolato le innovative abilità di profumeria di Barnabé Fillion. La fragranza Rōzu si basa sull’essenza della rosa Charlotte Perriand, sviluppata e coltivata presso la Rose Farm Keiji in Giappone, in onore della Perriand e del suo lavoro. Una fragranza unisex dalla soave intensità, indubbiamente alla rosa, ma al tempo stesso ricca di sfumature ed estesa. Vivaci accordi di shiso, si alternano a note legnose, speziate, verdi e leggermente fumé con il muschio che lega delicatamente l’intero profumo.
Miss Dior
Tra i migliori profumi ispirati alle donne c’è questa essenza: una reinterpretazione moderna del classico profumo del 1947 che Christian Dior ha creato per l’amata sorella Catherine. Christian è stato ispirato a creare quella che ha chiamato la sua “fragranza d’amore” dopo il ritorno a casa di Catherine dal campo di sterminio tedesco di Ravensbrück, dove era stata internata per il suo lavoro con la Resistenza francese. Profuma di fiori freschi, eppure, scavando nella storia di una delle muse dello stilista è facile imbattersi in successi, meriti ed avventure che nulla hanno a che fare con una vita tranquilla e che ben l’allontanano dall’ombra del fratello per farla brillare di luce propria. È una fragranza floreale edificante che rende omaggio allo spirito indistruttibile di Catherine e richiama i giardini francesi che amava in cui ha trovato rifugio.
Portrait of a Lady
Ci sono poi profumi ispirati alle donne immaginarie, protagoniste di storie così famose da diventare quasi reali. Ritratto di donna è l’essenza ispirata ad Isabel Archer, protagonista del romanzo omonimo di Henry James. Isabel è una giovane donna indipendente che parte dall’America per esplorare l’Europa, determinata ad avere una vita in cui dare la priorità alla libertà personale. Una donna in costante movimento, che prende la sua vita a piene mani anche nei momenti più oscuri. L’anima della protagonista di The Portrait of a Lady è abitata da una moltitudine di donne.
Evocando eleganza ed equilibrio con uno spirito di ribellione di fondo, ha la grazia senza tempo delle icone attraverso i secoli. L’essenza si compone di un inebriante medley di 400 fiori di rosa turca, patchouli, legno di sandalo e incenso, legati da un accordo meravigliosamente equilibrato di ribes nero croccante, chiodi di garofano caldi e lampone. Questa fragranza è ricca di carattere, fascino e un sussurro di sex appeal, è rosea ma in modo audace; è piena di carattere. Un profumo per una musa moderna.
Diana Vreeland
Donna dal carisma immenso e dal fascino inusuale, Diana Vreeland è quasi una leggenda. Per il suo stile eccentrico e personalissimo, per il suo talento, il suo genio nell’usare un corpo e un viso irregolare e farne un’icona di stile: per tutto questo e molto altro è entrata nella storia del costume. L’ex editore di Harper’s Bazaar, Vogue e consulente del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art, sarebbe senza dubbio soddisfatta della linea di profumi che suo nipote Alexander Vreeland ha creato in suo onore. Ognuna delle fragranze ha un nome tratto dalla sintassi roboante della Vreeland: Devastatingly Chic, Simply Divine… ricorda, attraverso il profumo, la sua esuberanza. Fragranze piccanti, anche se a volte strane che presentano combinazioni come fiori d’arancio e oud, coriandolo e ambra, che le rendono indimenticabili e abbastanza nitide da attirare l’attenzione di chiunque.
Rosamunda
Un’altra fragranza alla rosa, Rosamunda è l’ode di Laboratorio Olfattivo ai personaggi femminili della letteratura di Gabriel Garçia Marquez. Costruito per essere provocatorio come le rose che decorano i capelli delle giovani donne nei romanzi e nei racconti di Marquez, questo profumo fonde rose bulgare e turche con zafferano, patchouli e muschio, per un’inebriante fragranza floreale. Un cuore palpitante, illuminato da linfa verde di rosa con uno uno scenario profumato di spezie dorate, legni antichi e note animali dall’impronta afrodisiaca. Questi profumi unisex e, migliori profumi femminili, ispirati alle donne iconiche della storia, sono composti da fragranze sia femminili che maschili, armoniosamente miscelate. La loro ispirazione pone l’accento su personalità della storia che con il loro temperamento hanno abbattuto gli schemi e i confini di genere.
Potrebbe piacerti anche – “Promenade sur le Rocher”: il profumo di nozze della principessa Grace