Da sempre l’essere umano è alla ricerca dell’elisir di eterna giovinezza e già, ai tempi antichi, si ricorreva a metodi naturali per contrastare lo scorrere del tempo. Oggi, in un mondo inclusivo e sempre più distante dai canoni di bellezza imposti dalla società, prendersi cura di sé e del proprio aspetto rimane comunque importante per stare bene sia nell’animo che nel proprio corpo.
Prima di affidarsi alle mani di un chirurgo estetico, la cosmetica diventa l’alternativa meno dispendiosa e dolorosa rispetto al bisturi. Tra le varie proposte la crema al retinolo è una validissima alleata contro i segni del tempo, un must have per la skincare, efficace soprattutto per le pelli mature. Un vero e proprio prodigio di bellezza per coloro che sono alla ricerca di prodotti antiage dall’effetto visibile. Ma attenzione ad alcune accortezze da considerare prima di iniziare il trattamento a base di retinolo sulla propria pelle. Un uso sbagliato potrebbe recare danni sì reversibili, ma poco piacevoli per il viso.
Le proprietà e i benefici della crema al retinolo
La molecola del retinolo è utilizzata nella cosmesi per contrastare i segni del tempo, come rughe e macchie. È un derivato della Vitamina A che stimola il metabolismo cellulare della pelle, da non confondere però con l’acido retinoico, farmaco prescritto da un medico specializzato come il dermatologo. Le proprietà principali del retinolo sono quelle di stimolare la produzione di collagene, rendendo la pelle del viso più morbida ed elastica. In più, ha un effetto rigenerante che elimina le cellule morte, andando a combattere l’aspetto spento e poco disteso del viso. Il retinolo dona luminosità all’epidermide poiché va ad agire sul ph naturale e sulla produzione di melanina. Infatti, una delle proprietà principali della miracolosa molecola è quella di eliminare le odiosissime macchie scure causate da una sbagliata o prolungata esposizione ai raggi UV.
Inoltre viene spesso utilizzato nel combattere i segni dell’acne rendendo la texture più compatta e levigata.
In realtà, una buona crema al retinolo può essere utilizzata già intorno ai 25-30 anni per prevenire rughe e imperfezioni dovute all’invecchiamento cutaneo. Infatti, gli esperti ci dicono che dai 25 anni in poi inizia a diminuire la produzione di collagene che, col passare del tempo, comincia ad esaurirsi creando un calo strutturale della pelle.
Come utilizzarla e gli effetti indesiderati
I benefici della crema al retinolo sono davvero numerosi ma attenzione però a come viene applicata, poiché un uso sbagliato potrebbe provocare alcuni effetti indesiderati. Prima di tutto bisogna scegliere un prodotto che contenga una percentuale non troppo alta, che si aggiri dallo 0,03% fino ad un limite massimo dello 0,05%. Importante introdurre la crema viso nella propria routine di bellezza un passo alla volta, applicandola non più di 3 volte a settimana all’inizio del trattamento.
Un uso sconsiderato di una crema con all’interno il retinolo potrebbe scatenare dei rossori passeggeri fino a irritazioni anche serie. Un tale rischio è dovuto al fatto che la molecola va ad agire esfoliando la pelle del viso. Un altro aspetto da tenere in conto è l’esposizione ai raggi UV. Questi ultimi sono da evitare del tutto dopo l’applicazione della crema, oppure, viene consigliato l’applicazione di una protezione solare. Ciononostante, è adatta ad ogni tipo di pelle: dalle più levigate ed uniformi a quelle grasse e impure, fino alle pelli più secche e mature.
I prodotti da tenere d’occhio per la skincare antiage.
Origins – Plantscription: Crema Idratante Notturna Al Retinolo
La crema notte “Origins – Plantscription” è formulata con tre potenti anti età: Anogeissus, Alpine Flowers e Retinol. Agisce tutta la notte donando un sonno ristoratore alla pelle e contrastando i segni dell’invecchiamento cutaneo. La formula, arricchita con potenti agenti idratanti, va ad idratare la pelle mantenendola più liscia e sana.
Kiehl’s Retinol Skin-Renewing Daily Micro-Dose Serum
Non una crema ma un vero e proprio siero con al suo interno del retinolo puro che combatte le rughe, affina la texture ed idrata l’epidermide. La formula contiene peptidi e ceramidi per il rinnovamento cellulare e il rafforzamento della barriera cutanea, per una pelle visibilmente più giovane.
Un uso costante della crema al retinolo è in grado di rendere la grana dell’epidermide visibilmente molto più levigata. Viene anche consigliata per eliminare le macchie causate dall’esposizione solare: questo prodotto, infatti, nasce proprio come farmaco per i pazienti colpiti da una forte acne. I primi cambiamenti dipendono chiaramente dalla frequenza di utilizzo e dalla concentrazione di retinolo. Sono necessarie, infatti, almeno otto settimane per poter apprezzare il miglioramento della pelle. Anche se adatto alle pelli più sensibili, la ricerca della crema deve essere svolta in chiave personale, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche di ciascuno.
Leggi anche – Il retinolo acetato nella beauty routine del viso