Prendersi cura del proprio corpo non significa solo dedicarsi ad allenamenti massacranti o diete drastiche: l’attenzione nei suoi riguardi verte anche sul tipo di intimo, che sia anche modellante per valorizzare al meglio le curve.
I tabù che dominano la società moderna ci hanno portato spesso a vivere condizioni di imbarazzo e disagio,
come quando entriamo in un negozio di intimo e chiediamo a bassa voce alla commessa di aiutarci nella scelta della lingerie perfetta o di capi modellanti, quasi come se fosse sbagliato aiutare il nostro corpo a sentirsi più bello e confidente anche sotto il vestiario. Ad oggi, fortunatamente, sono moltissime le persone che combattono per un pensiero comune più emancipato, che vada oltre le dottrine e i bigottismi.
Possiamo vedere infatti sempre più spot o campagne pubblicitarie di moda intimo che decidono di trattare apertamente e senza mezzi termini l’argomento.
Sono questi che ci aiutano nella selezione, raccogliendo testimonianze di vecchi acquirenti rimasti soddisfatti del prodotto, dalle quali, invece, i nuovi possano trarre ispirazione, creando così una community attiva e solidale. Soprattuto tra le donne, la maggior parte ossessionata dall’aspetto fisico e dal raggiungimento di una perfezione irreale, frutto solo di imposizioni sociali alle quali sono sempre state bombardate fin da piccole, si crea la tendenza ad utilizzare dei capi modellanti che mitighino gli ultimi centimetri guadagnati dopo feste e vacanze.
Si tratta di materiali elasticizzati a pressione modulata, capaci di contenere o supportare i punti critici che sono da nascondere o valorizzare, comodi e invisibili grazie alla loro rifinitura con taglio laser e la totale assenza di ferretti, stringhe o cuciture evidenti. Prima di elencare quali sono i modelli migliori presenti in commercio, è necessario porre l’attenzione sulla tipologia di fisico che ci contraddistingue, per prendere consapevolezza dei punti di forza e quelli critici, solo così sarà possibile scegliere l’intimo più adatto, che non nasconda, ma valorizzi le esigenze del corpo.
L’argomento Body Shape è un tema di tendenza degli ultimi anni, ma ancora molti tendono a confonderne i contenuti.
Lo studio delle forme del corpo non fa riferimento al peso o alla tonicità della figura, bensì prende in considerazione le curve che tendono a crearsi a prescindere dal numero che la bilancia mostra: una ragazza magra può avere la stessa body shape di una più formosa, mostrando comunque le stesse proporzioni. Le domande da porsi, quindi, per capire a quale tipologia apparteniamo sono, tendenzialmente, quelle legate alla parte del corpo in cui si tende ad accumulare più grasso e quali invece rimangono più esili rispetto al resto. Le forme sono cinque, clessidra, triangolo, triangolo invertito, ovale e rettangolo, vediamole nel dettaglio:
FORMA A CLESSIDRA
Spalle e fianchi sono proporzionati e il punto vita risulta essere più definito rispetto al resto del corpo. Il seno è prosperoso, così come fianchi e gambe, che tendono ad essere leggermente più pronunciati, l’accumulo di peso sembra essere omogeneo, creando delle curve equilibrate tra loro. Proprio per questa uniformità, la forma a clessidra è quella più invidiata da tutte le donne.
FORMA A TRIANGOLO
Chiamata comunemente forma a pera, la donna triangolo ha spalle piccole e strette, un seno in proporzione più minuto rispetto alla parte inferiore del corpo che invece è più evidente, nella quale tende ad accumulare grasso. La vita, come nella clessidra, è sottile, ma le ossa del bacino e i fianchi sono più pronunciati, creando otticamente uno sbilanciamento tra parte alta e parte bassa.
FORMA A TRIANGOLO INVERTITO
La donna mela, in questo caso, inverte totalmente le caratteristiche sopra elencate per la pera: si sviluppa verso l’alto, le spalle sono larghe e il seno può essere più o meno prosperoso, l’accumulo di peso si concentra tra busto, braccia e schiena, mentre le gambe sono sottili e il bacino è più stretto.
FORMA A RETTANGOLO
Linee e misure androgine, spalle e fianchi possiedono la stessa ampiezza e il punto vita risulta essere quasi inesistente. Le gambe sono slanciate, il seno piccolo e l’accumulo di grasso è ridotto in tutto il corpo, la figura sembra essere slanciata e asciutta.
FORMA OVALE
Spalle e bacino sono della stessa ampiezza ma l’addome è quello più prorompente. Caratterizzata da un seno piccolo o prosperoso, la donna ovale ha gambe dritte e snelle con un punto vita poco accennato, tende ad accumulare grasso tra il ventre e il girovita.
Grazie a queste tipologie di fisico, i brand di intimo sono stati in grado di brevettare e mettere in commercio i prodotti migliori:
- Le Culotte sono il capo ideale per chi vuole un sostegno maggiore sotto il gluteo o un effetto contenitivo nella zona tra fianchi e parte anteriore. Perfetti quelli senza cuciture e rifiniture a taglio vivo, combo che le rende invisibili anche sotto gli abiti più attillati.
- Il Body avvolge tutta la parte alta del corpo, per un effetto contenitivo e snellente, spesso realizzato con tessuti per corsetteria. Il seno è messo in risalto grazie all’utilizzo di coppe, garantendo sostegno anche senza l’utilizzo di spalline o bretelle regolabili.
- Il Top, per tutte le donne dal seno prosperoso che spesso hanno difficoltà nella ricerca del reggiseno più adatto ai loro volumi, un modello confortevole , che non tira o lascia segni, bello da vedere e che valorizza la forma naturale del corpo.
- La Tuta ci aiuta a modellare le forme di tutto il corpo, adatta per abiti avvolgenti e fascianti, un supporto invisibile dall’esterno ma che dona grande sostegno e comfort a chi la indossa.
È evidente che la parola d’ordine per l’intimo modellante perfetto è invisibilità,
una costante garantita grazie alla lavorazione del taglio vivo e dall’utilizzo di tessuti leggeri e traspiranti. Una moda frequente non solo tra la gente comune, ma anche, contrariamente a ciò che si può pensare, tra le donne dello star system, che spesso fanno affidamento a corsetti e guaine snellenti: grande sostenitrice Kim Kardashian che ha anche creato una sua linea chiamata Skims.
Leggi anche – Victoria’s Secret: chi sono i nuovi angeli più inclusivi?