Le case di lusso stanno diventando, incredibile ma vero, un trend sempre più diffuso, particolarmente nelle metropoli. Verrebbe da pensare che la scelta di spendere milioni di euro o di dollari per un residenza da sogno sia stata messa da parte, in pieno periodo pandemico. Eppure, contrariamente alle aspettative, la domanda di questo tipo di immobili continua ad essere sostenuta.
Pensiamo per esempio al piccolo boom che negli ultimi mesi sta avvenendo qui a Milano relativamente alle case di lusso
Totalmente in controtendenza rispetto all’attuale situazione del mercato, che ancora soffre gli effetti del Covid-19, gli alloggi da nababbi stanno diventando sempre più numerosi. Questo, perlomeno, è quello che evidenza un recente studio dell’Osservatorio delle Residenze Esclusive, pubblicato da Tirelli & Partners Società Benefit. L’analisi, nello specifico, è relativa ai dati del secondo semestre 2020. Grazie a questa ricerca scopriamo che, nonostante la crisi, la domanda di questo tipo di immobili continua a essere importante. La quota di case vendute rispetto a quelle in offerta supera il 24%, un trend decisamente in crescita, e non di poco, rispetto al passato.
Nella capitale della moda in particolare due sono le zone che segnano l’aumento di domanda più sostenuto:
- l’elegante area di Brera e di Magenta, in pieno centro storico. Nonostante le cifre folli per la stragrande maggioranza dei portafogli, i prezzi sono comunque mediamente in diminuzione, si registra infatti un calo dello 0,22%.
- Un altro dei punti “caldi” meneghini per quanto riguarda le nuove residenze di lusso è ovviamente il nuovissimo quartiere City Life.
All’ombra delle Tre Torri, troviamo alcuni fra gli appartamenti di lusso più belli della città, fra cui ovviamente quello della coppia “Ferragnez“, Fedez e Chiara Ferragni. Non dimentichiamo infine le splendide residenze del Bosco Verticale in zona Garibaldi e Gioia, dove risiedono fra gli altri calciatori del calibro di Ivan Perisic e Felipe Melo ma anche stilisti e personalità del mondo del lifestyle come Gaia Trussardi o ancora Diego Dolcini.
Qui, in particolare, l’architettura si fa sostenibile.
L’idea architettonica di Stefano Boeri fa parte di un vero e proprio progetto di riforestazione metropolitana che trova ai suoi piedi un concept nuovo, l’amatissima biblioteca degli alberi. In questo modo, Milano torna a respirare con il verde delle piante dopo la rimozione del vecchio Bosco di Gioia.
E invece, per quanto riguarda l’estero, quali sono attualmente i trend in corso per quanto riguarda le case di lusso?
Una residenza da mille e una notte non è necessariamente priorità di una grande città o di un grande agglomerato urbano. Chi può spendere lo può fare ovunque, scegliendo infatti tanto il caos della metropoli quanto uno splendido cottage isolato in mezzo alle montagne accanto a località esclusive, come quelle che troviamo sulle Alpi Svizzere. In ogni caso, è ovvio che la grande maggioranza delle case di lusso più belle e costose al mondo le ritroviamo soprattutto in luoghi simbolo del jet set come Dubai, New York, Parigi o Tokyo. Per farci un’idea di quello che possiamo trovare vale la pena di citare quello che è, a tutti gli effetti, il Booking dei Real Estate a cinque stelle. Stiamo parlando di Luxury Estate, piattaforma tramite la quale avrete la possibilità di scegliere il vostro soggiorno da Re e Regine.
E qui, portafoglio permettendo, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Partiamo per esempio dalla capitale francese, che ospite ai suoi visitatori più facoltosi, in particolare, appartamenti in zone centralissime con parquet, divani in pelle e maxischermi come se piovessero. Nella “vicina” Londra, al contrario, sembra che non esista una vera e propria tendenza in atto. Nella città inglese troviamo infatti un’infinità di opzioni anche molto diverse da loro: da appartamenti in palazzi modernissimi a ville con giardino passando per case unifamiliari con piscina.
Dove il lusso si fa sfrenato è, neanche a dirlo, Dubai.
Negli enormi spazi ricavati in mezzo al deserto sono sorte ville da mille ed una notte, tutte rigorosamente con piscina e con un minimo di 6 stanze da letto o più. Un sogno per molti, ma una realtà quasi quotidiana per gli sceicchi che fanno il bello e il cattivo tempo nel settore petrolifero. E qui, ovviamente, i prezzi salgono: difficile trovare una residenza del genere al di sotto dei 10 milioni di euro.
Non sempre, in ogni caso, ad una casa “da ricchi” corrisponde necessariamente un acquisto in blocco.
C’è infatti anche chi preferisce semplicemente aprire il portafoglio per una toccata e fuga in una meta marittima. Abbastanza clamorose, in questo senso, le località come le isole greche del Mar Egeo. Qualunque siano le vostre finanze, in ogni caso, il mantra da seguire è sempre lo stesso: la bellezza non è un lusso, ma una necessità.
Leggi anche: La roccaforte da sogno di Karl Lagerfeld: Villa La Vigie