A 100 anni di distanza dalla nascita del marchio di Guccio Gucci, l’attuale direttore creativo, Alessandro Michele, rende omaggio alla storia del brand con il debutto nell’haute horlogerie.

Già nel 2019 aveva lanciato una collezione di gioielleria di questo genere, ora con l’alta orologeria vuole spingersi oltre, verso un progetto più ampio.

Gucci Horlogerie e le quattro linee di orologi di lusso:

GUCCI 25H, G-TIMELESS, GRIP, HAUTE JOAILLERIE.

Tutte differenti, ma con un tratto comune, ovvero i simboli-firma storici della Maison: l’ape, la tigre, la stella, la luna e l’inconfondibile logo monogram a doppia G.

Gucci 25H e la sua ricchezza di significati

La prima, è una linea dalla scrittura emblematica: nel proprio nome, contiene un numero molto importante e caro al cuore di Michele.

La simbologia numerica però non finisce qui, continua ad essere presente perfino nel calibro scelto, il GG727.25.

All’apparenza, pare una combinazione priva di significato che in realtà, se scomposta in singole cifre, ce ne mostra ben 3: la completezza (7), l’equilibrio (2) e la libertà (5).

Il meccanismo viene poi montato su un modello elegante e leggero, proposto nelle varianti oro giallo, platino, acciaio senza applicazioni o con pavé di colore bianco.

gucci horlogerie Life&People Magazine LifeandPeople.it

G-Timeless è l’ape regina del gruppo

La seconda esposta è G-Timeless, anch’essa in più di una versione, ve ne sono bensì quattro, nelle quali predomina il tema del famoso insetto:

  • Dancing Bees ha posizionate sul quadrante delle placche a forma di ape;
  • Automatic mostra un motivo sempre con lo stesso animale, ma dorato, accompagnato da un quadrante in pietra ed un cinturino in pelle;
  • una terza versione sostituisce i numeri con le fasi lunari;
  • una quarta che è automatica, mostra sulla superficie circolare dei diamanti ed un cinturino in pelle esotica.

Il fascino vintage di Grip

Caratterizzato da una struttura particolare, sottile ed ergonomica, esso si ispira allo stile dello skateboarder degli anni ’80.

Ci troviamo di fronte ad un vero tuffo nel passato ricordatoci pure dal suo meccanismo “Jump Hour”.

Dinamico e sportivo, può essere creato in metalli preziosi o in alligatore.

L’eccellenza e la classe di Haute Joaillerie

E per ultima la serie di alta gamma di tipo basico, ma estremamente chic e di classe, per chi vuole essere sofisticato senza eccedere.

Le linee minimali ed i materiali raffinati, arricchiscono chi lo indossa, insomma è un’opera d’arte allacciata al proprio polso.

1972 : IL PRIMO ESORDIO DI GUCCI NEL CAMPO DELL’OROLOGERIA

In quell’anno, la genesi del primo orologio della marca, una grande novità in Italia.

Al tempo, nella moda, erano ancora in scarsità ad approcciarsi nel disegno e nella fabbricazione di un oggetto simile.

Fin dall’inizio Gucci non ha esitato ad eleggere la qualità svizzera, lasciando gran parte dei processi di creazione lì e solamente l’oreficeria in Italia.

Nel laboratorio di Chaux-de-Fonds si svolgeva l’assemblaggio, l’incastonatura di pietre e la verifica dei componenti, mentre nella divisione situata nel Canton Ticino si svolgeva la realizzazione dei quadranti con le macchine più all’avanguardia sul mercato.

Alla tecnologia moderna si univa una lavorazione manuale artigianale di addetti esperti in tecniche decorative.

Infine, a Neuchâtel veniva elaborato il design che sarebbe stato poi comunicato al headquarter italiano.

Ad oggi, le sedi  sono rimaste le medesime poiché Gucci intende mantenere il livello di eccellenza e precisione che possedeva cinquant’anni fa.

gucci horlogerie Life&People Magazine LifeandPeople.it

L’esclusività: lusso per pochi

Al contrario di altre uscite ordinarie, la new entry nella casa di moda fiorentina non è visionabile dal semplice compratore comune, ma si riferisce ad un cliente di prim’ordine che desidera consulenze e servizi dedicati.

Dunque, dato il valore dei pezzi unici, si potrà solamente visionarli su prenotazione presso la Boutique parigina in Place Vendôme.

“Lallo”, soprannominato così da molti, in Gucci Haute Horlogerie ha superato se stesso come mai fatto prima, è stato in grado di offrirci contemporaneamente avanguardia e tradizione, lusso e gusto, comodità e bellezza.

Guarda anche – Patrizia Reggiani: il delitto Gucci diventa un documentario

Condividi sui social