La Città Eterna si svela in alcune sue sfumature inedite, diventando fulcro interessante e accattivante per ispirare la moda street style.
Così, Roma, si apre a un nuovo percorso, quello dello stile della strada, non lontana dalle altre importanti città della moda, a partire da Milano, per raggiungere Parigi, Londra e New York.
Luoghi, che da tempo, influenzano le tendenze del fashion, attraverso famosi influencer e protagonisti dai connotati eccentrici.
La capitale d’Italia si trasforma in una grande ammaliatrice per numerosi stilisti e creativi delle tendenze dello streetwear.
Roma, si evolve in questa prospettiva e diventa punto di riferimento per questo stile, in grado di fare la differenza con i suoi quartieri variopinti e, immensamente originali, nelle sue molte sfaccettature.
La città romana, studiata nei suoi micro dettagli, ha davvero tante sfumature che si colgono osservandola da angolazioni inedite.
Il quartiere Esquilino, per esempio, ha un forte carattere multietnico e molte differenze sociali.
La stazione ferroviaria di Termini, invece, è un continuo andirivieni di persone da tutto il mondo, in un susseguirsi indescrivibile di arrivi e partenze.
Particolari e frammenti di vita colti dal fotografo di moda Niccolò Berretta che, per oltre 10 anni, ha immortalato, attraverso la sua creatività, le sfumature della Città Eterna.
Sfumature che sanno di moda, in versione street style.
Berretta, nei suoi scatti fotografici, ha puntato l’attenzione su giovani, donne, uomini, passeggeri, visitatori, turisti, cittadini romani, stranieri.
Persone che lo hanno colpito per il loro stile di vestirsi, personaggi che hanno attirato l’attenzione dell’artista che, ha così catturato attimi genuini tra le pieghe della Città Eterna.
Per Drago Editore, ha appena pubblicato il volume dal titolo “Stazione Termini, look book 2009-2021”:
un lavoro minuzioso, raccontato dai testi di Pierpaolo Piccioli, direttore creativo di Valentino.
Tante fotografie che raccontano uno spaccato di vita vissuta, attraverso volti, espressioni, tendenze e abiti, che sono diventati parte del volume.
Niccolò Berretta, dopo l’esperienza per Drago Editore, ha scelto di ambientare al quartiere Esquilino di Roma, gli scatti fotografici della nuova collezione primavera-estate 2021 di Red Valentino.
La collection del brand di lusso è stata narrata da Berretta in modo autentico, attraverso l’amore che il fotografo ha per l’estetica non convenzionale.
Le parole di Pierpaolo Piccioli:
“la collezione scorre in sintonia con l’ambiente che la circonda e dà vita a un’atmosfera spontanea e istintiva. Prevale un nuovo modo di intendere la femminilità in cui il romanticismo si fonde con situazioni imprevedibili, come in strada”.
Lo street style di Niccolò Berretta, che emerge da oltre 10 anni di fotografie romane, rappresenta la realtà.
Dal lavoro del fotografo emerge un’inaspettata eccentricità e un anticonformismo della reale dignità umana.
Elementi, narrati attraverso pendolari, senzatetto, viaggiatori, che contrastano la tendenza modaiola dello street style.
Roma è in continuo cambiamento; è fashion nelle sue mille contraddizioni.
Dagli scatti emerge lo stile genuino, che evidenzia e risalta le differenze con la moda parigina, milanese o newyorkese.
Stili molto convenzionali che il fotoreporter ha smontato, raccontando una realtà semplice, a tratti contrastante, svincolata dalle tendenze etichettate.
I passanti di Stazione Termini diventano, così, protagonisti nelle fotografie di Berretta.
Le foto di moda, tutte a figura intera, sono il frutto di scatti e pose, che prendono spunto dalla ispirazione osservando i passanti.
Il volume racchiude un’intera epoca con i suoi cambiamenti.
Sono oltre 500 le immagini che descrivono l’essenza dei luoghi della stazione ferroviaria, tra frenesia, sguardi e vite di passaggio.
Un turbinio di persone che ogni giorno varcano la soglia dello scalo ferroviario più grande d’Italia e il quinto in Europa.
Uno spaccato della realtà romana con i suoi 25 mila metri quadrati di superficie e oltre 150 milioni di passeggeri durante l’anno che varcano la Stazione Termini.
Trasformazioni raccolte per strada, di giorno, di notte, poco alla volta, dall’occhio curioso e fantasioso di un professionista.
Un fotografo di moda che ha saputo cogliere le sfumature, anche quelle più nascoste, della società moderna.
Leggi anche – Cent’anni di fotografia Leica in mostra a Roma