Swatch ha realizzato una nuova serie di orologi ispirata all’arte moderna, in collaborazione con il Museum of Modern Art di New York.
Una partnership davvero esclusiva e di lunga durata tra il prestigioso Museo d’Arte Moderna americano e la casa di orologeria svizzera, che ha dato vita ad un’edizione limitata composta da sei straordinari modelli.
Swatch per MoMa: special edition
Il brand di orologi ha da sempre sostenuto l’arte moderna, realizzando diversi modelli da collezione.
Questa è la terza volta che la galleria e Swatch collaborano, il marchio ha prodotto già tre orologi a tema MoMA nel 2000 e tre pezzi Canvas on the Wrist nel 2017.
Inoltre, tre pezzi del brand sono esposti in una mostra permanente.
In questa occasione, sono state riprese sei opere conservate al Museo e trasposte le loro caratteristiche sugli orologi.
I dipinti scelti rappresentano circa cento anni di storia dell’arte moderna.
Le opere selezionate sono: La Notte Stellata di Vincent Van Gogh, La Speranza II di di Gustav Klimt, Il Sogno di Henri Rousseau, Composizione in Ovale con Piani di Colore 1 di Piet Mondrian, The City and Design, The Wonders of Life on Earth, Isamu Kurita e New York di Tadanori Yokoo.
Carlo Giordanetti, CEO dello Swatch Art Peace Hotel, albergo di Shangai trasformato in un hub per l’arte contemporanea, ha dichiarato:
“Swatch è molto felice di celebrare un nuovo passo nella sua ricca storia con il MoMA, che include diversi orologi Swatch nella collezione permanente del museo.
È un vero onore poter reinterpretare i capolavori di Vincent van Gogh, Gustav Klimt e Piet Mondrian che evidenziano dedizione all’arte e agli artisti del XX secolo”.
Un’occasione per scoprire il MoMa e la sua gamma di opere.
Oltre alla possibilità di acquistare il pezzo singolo, da 34 o 41 mm, è disponibile per i collezionisti e gli amanti dell’arte, un cofanetto contenente l’intera edizione limitata.
Swatch e MoMa hanno collaborato per ideare una confezione di design ispirata alla distintiva Blade Stair del museo, ogni scatola include la descrizione di ogni opera d’arte e degli artisti.
La nuova collezione di Swatch per MoMa sarà disponibile dal 4 marzo.
Sarà possibile acquistarla sia all’interno del MoMa Design Store, sia nei punti venditi e sul sito Swatch.
La collezione comprende anche l’artista Beatriz Milhazes, il quale contribuisce con tre dei suoi lavori della collezione MoMa: Suculentas Beringelas, O Espelho e Meu Bem.
Le opere saranno inserite sulla piattaforma Swatch X You e i clienti potranno creare il proprio orologio personalizzato sul sito o all’interno di negozio selezionati.
Basterà posizionare l’oggetto nel punto del dipinto che si preferisce e realizzare così un prodotto personalizzato ed unico nel suo genere.
Robin Sayetta, direttore associato dello sviluppo aziendale del Museo, ha affermato:
“Siamo orgogliosi di continuare il rapporto in corso del MoMA con Swatch, attraverso questa nuova collezione di orologi ispirati alle opere d’arte della collezione del MoMA.
L’impegno del MoMA per il buon design come parte della vita quotidiana è esemplificato dagli orologi Swatch“.
Swatch ha sempre riservato un posto speciale all’arte moderna.
Il celeberrimo brand svizzero, nato negli anni Ottanta, fu da subito un banco di prova per artisti e creativi.
Jean-Michel Folon, Sam Francis, Mimmo Paladino, Mimmo Rotella, Nam June Paik, Akira Kurosawa, Spike Lee, Renzo Pianol, hanno collaborato alla realizzazione di questi iconici oggetti da polso.
Tra questi, Keith Hading creò una serie di prototipi e quattro Swatch con dei disegni.
Orologi con una tiratura di 9.999 esemplari, divenuti tra i più ricercati dai collezionisti perchè rari sul mercato.
La serie completa venne venduta nel 1991 dalla Christie’s di Londra per una cifra pari a 12 milioni di lire.
L’arte dell’orologeria diventa, grazie alla realizzazione della limited edition Swatch per Moma, accessibile e usufruibile da tutti.
L’unione delle due realtà veicola un messaggio culturale forte che porta le opere d’arte fuori dalle gallerie per esporle, senza differenza, sui polsi di ogni persona.
Leggi anche – Jaeger LeCoultre: gli orologi gioiello in mostra a Roma