La Milano Fashion Week Uomo 2021 è stata la risposta ai tanti dubbi sorti durante il difficile anno passato.
A causa delle limitazioni imposte dal Dpcm, sono state davvero poche le sfilate in presenza, ma il risultato ottenuto grazie alle sfilate digitali è stato sorprendente.
La pandemia che stiamo vivendo ha dato la possibilità agli uomini di riflettere, dando loro tempo di dedicarsi a sé stessi riscoprendo passioni e sentimenti che erano rimasti sepolti.
È per questo che gli stilisti hanno dovuto reinventare l’uomo del 2021: un individuo multiforme, duttile e pronto ad affrontare qualsiasi sfida gli si presenti, restando positivo ed ottimista.
Le collezioni uomo 2021-2022 presentate alla Milano Fashion Week
A dare il via alla straordinario evento milanese è stato Alessandro Sartori, art director di Ermenegildo Zegna XXX, sfilando in digitale con la collezione RE(SET).
Un uomo contemporaneo che cammina attraverso le architetture moderne di Milano, in linea con i capi che indossa.
Forme e tessuti ibridi che si accostano creando l’outfit adatto al domani.

Uomo MFW 2021 Zegna
L’invenzione del Jersey in cashmere si presta al messaggio che il direttore artistico ha voluto dare ai suoi capi perfettamente adattabili a qualsiasi situazione, confortevoli eppure eleganti e di classe.
«Stiamo tutti vivendo una realtà diversa caratterizzata da nuove esigenze […] noi di Zegna abbiamo deciso di fare un (RE)SET e guardare alle origini per reinterpretare i nostri codici stilistici al fine di riconcepire lo stile dell’uomo contemporaneo»
commenta Sartori.
Maestro dell’eleganza, anche Eleventy che è riuscito ad unire nei suoi capi stile comfort e sofisticato.
Contrasti forti creati attraverso l’accostamento di colori, materiali e tessuti differenti, come la giacca di pelle abbinata all’abito classico elegante.
Miuccia Prada e Raf Simons, invece, si schierano dalla parte dei sentimenti, pronti a vestire un uomo capace di indossare, e quindi provare, un’infinita possibilità di emozioni e sensazioni.
Per questo il capo prediletto diventa il long john in maglia.
Un indumento leggero, flessibile e comodo in grado di lasciare il corpo libero di esprimersi al meglio, esattamente come l’intento primario della moda.
La collezione autunno inverno 2021 2022 vuole evocare attraverso gli scenari e i contrasti di colore, di materiali e di forme, una serie di “Possible Feelings” che possano essere espresse concretamente, attraverso i capi e i loro accostamenti.
Ottimista e positivo, Kean Etro risponde al malessere dell’anno passato con gioia, stampe, colori, abbinamenti eccentrici e accessori stravaganti.

Uomo MFW 2021 Etro
La collezione richiama i colori dell’alba e del tramonto, come anche lo scenario della passerella in cui, tra le tonalità del rosa, del giallo, del rosso e dell’arancio sfilano i modelli con outfit casual e al contempo sofisticati.
L’uomo firmato Etro mixa giacche eleganti e felpe sportive, cappotti classici e cappellini con visiera, camicie di seta e pantaloni morbidi maculati, giocando con un set di collane, cinture e accessori stravaganti.
Il capo senza dubbio che ha avuto più successo alla Milano Fashion Week è il cappotto vestaglia.
Presente in quasi tutte le collezioni è un indumento in linea con lo stile di vita che la pandemia ci ha costretti ad adottare negli ultimi mesi.
Ecco perché Kiton, eccellenza sartoriale, ha pensato anche alla casa aggiungendo alla sua collezione diversi cuscini e una coperta.
Tod’s, invece, rivoluziona l’idea di abito da casa proponendo un look classico elegante per ogni giorno della settimana: Seven-T(od’s).
Per la prima volta K-Way presenta una collezione completa e colorata, non più solo il marchio della giacca anti-pioggia più famosa del mondo.
“What is normal today?”: è questa la domanda che Silvia Venturini Fendi ripete in loop durante lo short film presentato.
Cos’è normale oggi? L’incertezza è la nostra unica sicurezza.
È necessario sapersi adattare e sentirsi bene indossando abiti colorati, dai volumi avvolgenti e dai tessuti morbidi.
Maglioni duttili che sono al contempo sciarpe, felpe in montone, cappotti vestaglia e pigiami in seta imbottiti.
Le occasioni d’uso si mescolano creando pezzi adatti ad ogni momento della giornata.

Uomo MFW 2021 Fendi
La collezione Fendi è libera e colorata.
I modelli hanno sfilato in una stanza piena di cornici fatte di luci al neon multicolor, indossando il blu elettrico, il verde bandiera, il giallo ocra, l’arancio e l’azzurro.
Anche in questa collezione ritroviamo i long john protagonisti della linea Prada, questa volta versione salopette.
L’uomo di MSGM è reattivo, non si lascia fermare dalla VERTIGINE di questi tempi veloci, imprevedibili e inarrestabili.
È pura energia, pronto ad affrontare il domani con indosso abiti tecnici e futuristici.

Uomo MFW 2021 MSGM
“Questa edizione della Milano Fashion Week 2021 si inserisce in un quadro di risposte concrete al mutato panorama del fashion system. Vuole essere una soluzione dinamica alle complessità del presente.”
ha dichiarato Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana.
Ha poi sottolineato come questo periodo particolare abbia dato la possibilità agli stilisti di approfondire temi importanti.
Tra questi, la sostenibilità, punto di forza delle collezioni Zegna, Eleventy, Serdar, Etro, Prada e tante altre case di moda.
Leggi anche – Fashion Film Festival 2021: moda e arte in digitale