Siete pronti per partire? Il nostro è un paese ricco di storia, arte e specialità gastronomiche da fare invidia al mondo. Un weekend economico alternativo in Italia farà bene alle vostre tasche e, di certo, anche al vostro spirito!
Weekend economico in Italia? Ecco due mete da sogno
Ci sono alcune regole da rispettare, però, se volete che il vostro sia davvero un viaggio economico: viaggiare con un gruppo di amici vi permetterà di dividere il costo del carburante e ottenere agevolazioni negli ingressi a musei e monumenti; affittare un appartamento vi consentirà, invece, di rimanere nel budget previsto, risparmiandovi dispendiose cene e pranzi al ristorante.
Il fascino senza tempo di Roma
Se non siete mai stati a Roma o desiderate tornarci, la Capitale d’Italia sarà il luogo giusto!
Federico Fellini scelse la città eterna come cornice indimenticabile de La Dolce vita; e chi dimentica Audrey Hepburn e Gregory Peck in sella alla Vespa nel film, Vacanze romane!
Certo, l’interrogativo resta sempre lo stesso, come risparmiare a Roma?
La parola d’ordine sarà: pianificazione.
Dovrete ottimizzare i vostri spostamenti nei vostri viaggi fuori porta, usare mezze pubblici, muovervi a piedi, se volete ridurre al minimo le spese.
Nessun turista può perdersi, però, l’imperiale Piazza di Spagna,
con la celebre scalinata di Trinità dei Monti o l’imponente Fontana di Trevi, gioiello d’acqua e pietra.
Addossata a Palazzo Poli, si articola in un ampio bacino, vivificato dalla rappresentazione scultorea di numerose piante e dallo scorrere spettacolare dell’acqua.
Al centro domina la statua di Oceano alla guida del cocchio a forma di conchiglia, trainato dal cavallo iroso e dal cavallo placido, frenati da due tritoni.
Roma sarà, così, la magnifica cornice di un weekend davvero particolare!
Sempre a piedi potrete visitare il Pantheon, Piazza Navona, e poco più giù, attraversando Via della Cuccagna, a nord della piazza, Campo dei Fiori, costruita nel 1456 per ordine di Papa Calisto III nel luogo in cui prima si trovava un campo di fiori, come il suo stesso nome indica.
Dopo la ristrutturazione della zona e la costruzione di notevoli edifici, come Palazzo Orsini, la piazza divenne un luogo molto frequentato dalle personalità più importanti della città.
Pochi sanno che la prima domenica del mese, è gratuito l’accesso a musei, aree archeologiche, parchi e giardini monumentali, mentre l’ultima domenica del mese sono gratuiti i Musei Vaticani.
Non perdetevi al tramonto una passeggiata lungo il Tevere, dal Palazzaccio, vicino Piazza Adriana, dove d’estate si trasferisce la movida romana.
Lecce, la città barocca
Volete alcuni consigli per i vostri weekend salentini?
La città offre stimoli interessanti da un punto di vista storico e culturale.
Per godervi al meglio le bellezze del luogo, scegliete di prenotare un Bed & Breakfast o una stanza da uno dei tanti affittacamere presenti in città.
La movida leccese è allegra, vivace, specialmente d’estate.
Non dovrete spendere nulla per godervi lo spettacolo e i tanti eventi fra le piazze, dove si ballerà, certamente, la pizzica.
Pochi sanno che questo tipo di danza è legato a culti dionisiaci, molto comuni nell’area del Salento, provenienti dalla Grecia, e fatti propri dalle popolazioni locali.
Se volete mangiare bene, ma tenendo d’occhio il portafoglio, potrete sostituire un tradizionale pranzo con lo Street food: pizza con capocollo e stracciatella o, in alternativa, un assaggio della magnifica puccia leccese.
Lecce è la città che più di tutte vi gratificherà, da ogni punto di vista.
Le vie del centro sono un museo a cielo aperto.
Ne è un esempio la splendida piazza del Duomo, che ospita la Cattedrale di Maria SS. Assunta e il palazzo Vescovile, di epoca rinascimentale, col suo splendido loggiato.
In piazza Sant’Oronzo, vi colpiranno altri gioielli artistici e storici, appartenenti a epoche differenti: il Palazzo del Seggio, noto anche come il “Sedile”, oggi sede di interessanti esposizioni e mostre;
la chiesa di Santa Maria delle Grazie; il maestoso Anfiteatro, di forma ellittica, e la colonna romana, con accanto la statua bronzea del patrono.
Ma un weekend particolare alla scoperta di Lecce, sarebbe incompleto senza vedere almeno un museo.
Fra i tanti si distinguono: il Museo Archeologico Provinciale S. Castromediano, che ospita antichissime testimonianze di epoca romana e messapica, e il Museo storico della città di Lecce, che è anche galleria d’arte contemporanea.
Non perdetevi, in questo nuovo anno, mete e viaggi avventura low cost!
Perché come afferma Paolo Coelho:
“Il viaggio non è mai una questione di soldi, ma di coraggio”.
Leggi anche – Napoli una meravigliosa confusione piena di incanti